Se decidi di formattare il tuo SSD (o Hard disk) da Windows 11, devi essere consapevole che cancellerai tutti i dati esistenti su quella unità di archiviazione. Se sei deciso ha compiere questo passo perché il tuo disco ha qualche problema, oppure perché hai esaurito lo spazio con cose non indispensabili, fortunatamente, la formattazione di SSD e dischi rigidi è molto semplice da eseguire e puoi farlo direttamente da Esplora file di Windows.

Formattare un SSD (o disco rigido) da Esplora file di Windows 11
Allora, per prima cosa, apri Esplora file facendo clic sull’icona della cartella che vedi nella barra delle applicazioni. In alternativa puoi cliccare con il tasto destro del mouse sul pulsante Start e poi selezionare Esplora file.

A questo, punto, nella parte sinistra della finestra, clicca su Questo PC e, dall’elenco dei Dispositivi e unità presenti sul tuo computer fai clic con il tasto destro del mouse sull’unità di archiviazione che vuoi formattare, quindi seleziona l’opzione Formatta nel menu che appare a video.

Verrà aperta una nuova finestra contenente le opzioni da scegliere per formattare il tuo disco SSD , hard disk o pendrive. Le opzioni disponibili sono:
- Capacità: In questa riga sarà indicata la capacità del tuo disco rigido o SSD una volta eseguita la formattazione. Tieni sempre presente che quando formatti un’unità, una piccola parte dello spazio sarà occupata dal file system necessari per far funzionare il disco.
- File system: Il file system è la struttura di dati deputata alla gestione e all’archiviazione dei file sul disco. In base alla dimensione dell’unità, potrai scegliere tra FAT, FAT32, NTFS o exFAT. Comunque, in linea generale, ti consigliamo di scegliere NTFS se il tuo disco sarà utilizzata solo su Windows, oppure exFat se vuoi utilizzare l’unità di archiviazione anche su un Mac.
- Dimensione unità di allocazione: Qui trovi la dimensione base del blocco utilizzata dal file system che hai scelto durante la formattazione. In genere, non è mai necessario modificare questa impostazione, quindi ti consigliamo di utilizzare la dimensione dell’unità di allocazione predefinita.
- Etichetta volume: In questa casella di testo puoi scrivere il nome dell’unità che sarà visualizzato in Esplora file.
- Opzioni di formattazione: Se l’unità da formattare è nuova e in buone condizioni, puoi selezionare la Formattazione rapida. In questo modo, tutto il processo di formattazione sarà eseguito in un tempo molto più breve.
Una volta scelte le varie opzioni tra quelle disponibili, fai clic sul pulsante Avvia in modo da cominciare a formattare il tuo disco.

Subito dopo aver avviato la formattazione, ti verrà mostrato un messaggio di avviso per ricordarti che “La formattazione cancellerà TUTTI i dati sul disco“. Clicca sul pulsante OK se sei pronto per cancellare l’unità e formattarla, quindi attendi la fine del processo.
Visto che formattando un qualsiasi disco SSD, hard disk o pendrive, verranno cancellati tutti i file, assicurati di aver eseguito un backup dell’unità se contengono dei dati che potrebbero servirti.
Durante la formattazione da Windows, vedrai sul monitor una barra di avanzamento verde che avanza da sinistra a destra. Quando la barra sarà piena, il processo di formattazione è completo e comparirà un avviso popup sullo schermo. Puoi cliccare sul pulsante OK per chiuderlo.
A questo punto, l’unità appena formattata sarà visualizzata in Esplora file di Windows 11 o 10 e potrai archiviare al suo interno tutti i tuoi dati.
Leggi Anche: Le migliori PenDrive del 2023
[adinserter block=”6″]