La formattazione di un disco rigido consente, oltre che rimuovere tutti i dati presenti, di configurare il disco utilizzando un particolare file system del sistema operativo.
Tutti i dischi rigidi, quindi anche gli hard disk esterni, devono essere formattati prima di poterli utilizzare. Formattare un hard disk esterno è molto semplice e non richiede alcuna conoscenza informatica.
Vediamo allora come fare.
Come formattare il disco rigido:
- Collegate il disco rigido esterno al computer con il cavo USB in dotazione.
- Aprite la finestra di dialogo “Risorse del computer” per visualizzare l’elenco delle unità collegate al PC.
- A questo punto dovete cliccare con il tasto destro del mouse sull’icona dell’hard disk esterno e selezionare l’opzione “Formatta…” dal menu che si apre.
- Scrivete un nome da dare all’unità nella casella di testo presente dopo la voce “Etichetta Volume“. Questo passaggio è facoltativo e se non scrivete nulla, il computer creerà un nome automaticamente.
- Lasciate tutte le altre impostazioni ai loro valori di default. Essi infatti, vengono impostati automaticamente dal computer in base alla configurazione hardware e al sistema operativo.
- Ora dovete cliccare sul pulsante “Formatta” nell’angolo in basso a destra della finestra per iniziare il processo di formattazione che, a seconda della dimensione del disco, richiederà più o meno tempo.
Naturalmente il procedimento è valido anche per formattare le vostre PenDrive USB.
[adinserter block=”5″]
Leggi Anche: Come creare e gestire i punti di ripristino su Windows 10