La scheda SD è una scheda di memoria che normalmente si utilizza per salvare i propri dati. Frequentemente, si inserisce nelle fotocamere, nelle console di gioco, negli smartphone e più raramente anche nei computer. Questa “schedina” serve per memorizzare più immagini e documenti di quanto si potrebbe fare con la memoria di base dei dispositivi, ma per farla funzionare, in molte circostanze potrebbe rendersi necessario formattare una scheda SD.

Ovviamente c’è bisogno di conoscere la procedura, che è diversa rispetto a quella utilizzata per formattare il computer.
Indice
Come formattare una scheda SD dal computer: cosa fare
Una volta presa la decisione di formattare la scheda SD, dovete sapere che per farlo dal computer è necessario installare un programma che serve proprio a questo e se non lo avete già, c’è bisogno anche di un lettore di schede SD e MicroSD. E’ possibile cancellare manualmente tutte le fotografie e i documenti che sono presenti nella scheda, ma questo non significa formattare, ma soltanto eliminare i dati in maniera superficiale. Il software per formattare la scheda SD si chiama, appunto SD Card Formatter ed è adatto per Windows e macOS.
E’ semplice da scaricare ed intuitivo da utilizzare. Una volta completato il download ed accettati tutti i termini e le condizioni, bisogna inserire la SD nel computer. A volte questo potrebbe rivelarsi più complicato del previsto, ma è sufficiente, eventualmente, acquistare un adattatore per poter inserire senza problemi la scheda di memoria. Questo è valido anche qualora avessimo una microSD e volessimo inserirla nello slot delle SD.
Apriamo poi il programma per la formattazione, autorizziamolo e, quando ci verrà chiesto di scegliere il drive, premiamo sul nome della scheda SD che desideriamo formattare.

A questo punto non resterà che scegliere il tipo di pulizia da mettere in pratica. E’ possibile optare per il Quick format, che eliminerà più rapidamente i dati facendoci perdere meno tempo, ma li renderà più facilmente recuperabili attraverso degli appositi software. In alternativa, c’è l’Overwrite format, che elimina definitivamente i dati, che molto difficilmente potranno essere recuperati. Indubbiamente, però, la cancellazione sarà molto più lenta.
Formattare la scheda SD dallo smartphone
Stabilito questo, si può partire con i vari passaggi per formattare la scheda SD. Una volta inserita nel dispositivo (che sia un tablet o uno smartphone), bisogna aprire le impostazione e successivamente premere su “Memoria e archiviazione”.
Nel caso di alcuni modelli o marche, questa opzione si troverà sotto la voce “Impostazioni avanzate”. Quando avremo fatto ciò, la scheda SD che abbiamo precedentemente inserito sarà già stata letta e quindi comparirà nell’elenco delle destinazioni in cui salvare i dati e i file. Ovviamente il nostro scopo al momento non è questo, quindi dovremo fare tap sull’icona della scheda SD che desideriamo formattare.
Tra le opzioni che ci compariranno, ci sarà anche Formatta, che dovremo confermare schiacciando su Cancella e formatta. Entro breve tempo, l’operazione sarà completata e avremo ottenuto ciò che desideriamo. Una volta usciti, potremo sempre inserire la scheda SD come unità di memoria principale, qualora desiderassimo utilizzarla come destinazione per ciò che scarichiamo.
A quel punto sarà necessario avviare la breve procedura di configurazione, premendo semplicemente su “Configura”. I nostri dati saranno così definitivamente eliminati e si potrà anche stare tranquilli, dal momento che recuperare i nostri dati sarà molto difficile.
Leggi Anche: Come spostare le App Android sulla scheda SD
[adinserter block=”6″]