La tosse, come sapete, è la conseguenza di un’irritazione delle vie respiratorie. Generalmente, questo disturbo compare a causa di un’infezione, oppure si può interpretare come segnale, che ci indica la presenza di uno stato infiammatorio.
In entrambe le situazioni, le zone colpite sono: la laringe, la faringe, la trachea, i bronchi e i polmoni.
Questa fastidiosa situazione, può presentarsi come tosse secca o tosse grassa. Per fare una distinzione grossolana, possiamo dire che la tosse secca è un sintomo persistente e ostinato, mentre quella grassa è più facile da curare e si riconosce, dalla presenza del catarro.
Dovete sapere, che la tosse si può trattare con alcuni rimedi naturali, che agiscono attenuando il fastidio e il senso di malessere.
Il trattamento naturale che lo staff di eComesifa.it vi presenta in questa nuova guida, è uno sciroppo naturale, che si prepara con degli ingredienti semplici.
Questo sciroppo è ricco, di proprietà benefiche e risulta essere un valido aiuto, per calmare i sintomi della tosse secca e grassa. Vediamo, come si procede e che cosa occorre, per la preparazione.
Indice
Sciroppo naturale per la tosse
Per la preparazione avete bisogno di:
- 1 contenitore in vetro con chiusura ermetica
- 300 ml di acqua bollente
- 2 banane
- 3 cucchiai di miele (biologico)
- 2 foglie di menta essiccate
[amazon box=”B06XSKD6GY”]
Come si fa lo sciroppo per la tosse:
Mettiamoci all’opera: Per prima cosa, dove eliminare la buccia dalle due banane, con un coltello tagliare le banane in piccole fettine e metterle in una ciotola.
Aiutandovi con una forchetta, schiacciate con cura le banane, fino a ridurle in una soffice e cremosa purea.
A questo punto, dovete versare in un tegame, i 200 ml di acqua, accendere i fornelli e quando inizia a bollire, togliere dalla fiamma. Aggiungete la purea di banane, i 3 cucchiai di miele e le due foglie di menta essiccata nel pentolino con l’acqua.
Bene, mescolate per qualche istante e poi lasciate riposare il tutto, per un’ora e mezza circa.
Quando il tempo di macerazione è trascorso, travasate e conservate, il vostro sciroppo per la tosse, in un comodo contenitore di vetro con chiusura ermetica.
Prima di assumerlo, però, fatelo riposare per almeno 2 ore in luogo fresco e possibilmente lontano da fonti di calore.
Attenzione: per evitare che il nostro sciroppo naturale perda le sue proprietà benefiche e specifiche per calmare la tosse è bene consumarlo entro e non oltre i 3 giorni dalla preparazione.
Vediamo come assumere il nostro “farmaco naturale”.
Come si assume lo sciroppo per la tosse:
In presenza di tosse secca o grassa, sono consigliati 3 cucchiai (abbondanti) al giorno, cercando di assumerli lontano dai pasti principali.
Per le persone che fanno un po’ di confusione, si sottolinea che per “assunzione lontano dai pasti principali”, si intende o un’ora prima o un’ora dopo aver consumato, un pasto abbondante (colazione, pranzo e cena).
I benefici:
Le banane sono una ricca fonte di vitamine, che agiscono rafforzando il sistema immunitario. Il miele è ricco di proprietà disinfettanti, antibatteriche e calmanti. Le foglie di menta essiccate, garantiscono sollievo, attenuando il fastidio alla gola.
L’unione di questi tre ingredienti, sviluppa quindi un’azione disinfettante, che libera le vie respiratorie, sciogliendo l’irritazione provocata al cavo orale dalla tosse.
[adinserter block=”7″]
Leggi Anche: Come combattere la tosse con aglio e cipolla