Siete dei grandi amanti delle nuove tecnologie e desiderate creare un salotto adeguato al vostro divertimento?
Allora non potrete assolutamente rinunciare ad un televisore all’avanguardia e ad una postazione perfetta per godervi lo sport, i film e le vostre serie tv preferite comodamente spaparanzati sul divano, senza ovviamente sottovalutare l’importanza del sonoro.
Vediamo dunque come fare una sala cinema in casa, così da poter creare un ambiente perfettamente in linea con le vostre esigenze cinefile!
Indice
La scelta dello spazio e l’arredamento
Se siete ricchi e vivete in una villa, allora non avrete alcun problema nel reperire uno spazio adeguato al vostro cinema casalingo: vi basterà fare la conta fra le tante camere, scegliere la più spaziosa e procedere alla progettazione del vostro cinema fai da te.
Se invece siete persone comuni come noi, il consiglio è quello di riadattare la zona living – dunque il salotto – e di progettarlo come home cinema, ma tenendo sempre conto che tale spazio dovrà comunque essere reso agile e vivibile dall’intera famiglia.
Per quanto concerne l’arredamento, il nostro consiglio è di orientarvi verso il classico, utilizzando tinte scure come il marrone, e componenti d’arredamento in legno, e dipingere il tetto di nero, inserendo i classici faretti.
Inoltre, per evitare di disturbare i familiari o i vicini, il consiglio è di installare i pannelli fonoassorbenti, così da attutire il grosso del sonoro e mantenere la vivibilità della vostra casa.
Infine, non dimenticate di scegliere un divano comodo, e di posizionare un tavolino per eventuali cibarie e bibite.
La scelta dell’impianto tecnologico
In questo senso avrete molte opzioni: potreste scegliere di acquistare un proiettore, oppure una tv all’avanguardia.
Nel primo caso esistono molte soluzioni low cost, che implicano però una parete ampia sulla quale proiettare i vostri film: per questo motivo, spesso la tv diventa una scelta obbligata, anche se più costosa.
In questo senso, il consiglio è di optare per una Tv HD con schermo a LED: per quanto riguarda i pollici dello schermo, molto dipende dall’ampiezza della sala e dalla distanza delle sedute dalla tv.
Un ottimo compromesso potrebbe essere uno schermo di 38 pollici. Infine, per quanto riguarda l’impianto SubWoofer, noi consigliamo di disporlo secondo uno schema a esagono, piazzando due altoparlanti dietro il divano, uno accanto ogni lato del divano, e due posizionati alla destra e alla sinistra del televisore.
Il posizionamento dei cavi
Una volta che avrete installato il vostro impianto tecnologico, non potrete certo lasciare i cavi in mezzo alla stanza: sarebbe, oltre che anti-estetico, anche un grosso rischio sia per la vostra salute (potreste inciampare), sia per la salute dei vostri dispositivi.
Da questo punto di vista, noi consigliamo di realizzare un sistema di canaline all’interno delle quali far scorrere i cavi, rendendoli dunque invisibili e togliendoli dal pavimento.
Un’ulteriore opzione è collocarli all’interno dei muri, ma si tratta di un’operazione molto costosa in quanto prevede alcune opere murarie molto invasive.
Leggi Anche: Come registrare i programmi da Sky al computer