Fare una puntura al nostro gatto può diventare stressante, ma questa è un’eventualità che devi prendere in considerazione, perché tale situazione può presentarsi, sia perché te la può richiedere il veterinario, sia perché talvolta non è possibile recarsi presso uno studio.

Dover fare una puntura potrebbe essere necessario, in qualsiasi momento della vita del gatto che vive con te. Se non ti puoi recare dal veterinario o qualora quest’ultimo ti chiedesse di fare un iniezione intramuscolare al tuo gatto, devi sapere come e cosa fare in tale situazione di eventuale emergenza.
Indice
Come calmare il tuo gatto
I gatti sono indipendenti, molto più del cane, per cui praticare un iniezione a questo animale può diventare molto difficile.
Ci sono diverse tecniche per calmare il tuo micio o il tuo gatto adulto, oggi voglio presentartene una. Per calmare il tuo gatto puoi impiegare del cibo, dandogli da mangiare lo distrarrai e potrai così effettuare la puntura mentre il gatto è impegnato in altro.
Scegli bene il cibo che deciderai di somministrare al gatto in questo particolare frangente, magari compragli qualche pranzetto che ama particolarmente, in alternativa puoi dargli da mangiare del tonno.
Appena inizia a mangiare pizzicalo stando attenta ad effettuare questo passaggio con delicatezza, esattamente nel punto dove andrai ad effettuare la puntura successivamente. Attendi pochi secondi proseguendo nel pizzicarlo (bastano 5-10 secondi massimo) e a questo punto togli il cibo per poi rimettere la ciotola alla sua portata e pizzicarlo con maggiore forza.
Ripeti questi passaggi finché il tuo gatto non impara a tollerare i pizzicotti e rimane concentrato sul cibo. Questo allenamento lo aiuterà a prepararsi all’iniezione, andando a ridurre il dolore e lo stress dovuto alla puntura.
Come fare una puntura di antibiotico al gatto
Effettuare una puntura al gatto non è come effettuarne una ad una persona, ebbene il gatto presenta una conformazione diversa, di cui dovrai tenere conto.

Per prima cosa prendi un batuffolo di cotone e imbevilo di alcool denaturato per poi strofinarlo sul punto dove farai l’iniezione, questo passaggio ti aiuterà ad eliminare i batteri.
Per eliminare i batteri dal pelo del gatto che con il passaggio dell’alcool si appiattirà, dovrai attendere almeno 30 minuti, in conseguenza di ciò, se hai il bisogno di disinfettare il punto dove praticherai l’iniezione, devi farlo circa mezz’ora prima della puntura e devi assicurarti che il tuo gatto non si sporchi in quei 30 minuti, quindi fai evitare al gatto la lettiera.
Prima di disinfettare la parte, individua un punto dove la pelle del gatto non risulta essere tesa. In linea generale il punto migliore dove effettuare la puntura è tra il collo e la schiena del gatto, ti basterà stringere con delicatezza la pelle dove risulta più elastica, successivamente dovrai tenere fermo quel punto tra pollice e indice mentre distrai il tuo gatto con il cibo. Solleva la pelle dietro il collo dell’animale ed effettua la puntura andando con sicurezza nel fare ciò.
Come fare una puntura intramuscolare al gatto
Se la tua domanda è: “come fare una puntura al gatto?” allora prima di tutto tieni presente che le punture si dividono in due tipologie:
- punture sottocutanee,
- punture intramuscolari.
In entrambi i casi per prima cosa dovrai preparare la siringa tenendola a portata di mano. Successivamente prepara il cibo sfizioso per il tuo gatto e accarezzalo mentre gli dai la ciotola.
Effettua poi i passaggi esposti in precedenza, per preparare il gatto all’iniezione.
Infine tira la pelle del gatto e fai la puntura, con fermezza, senza ripensamenti e inietta intramuscolare il farmaco. Se il gatto scappa a seguito della puntura, in un primo momento verifica che non soffi, se fa ciò lascialo da solo e successivamente vai a calmarlo.
Leggi Anche: Come evitare che il gatto graffi i mobili