Fare il presepe è una tradizione natalizia e come tale, ogni anno si ripete. Natale si sta avvicinando, ma voi avete già pensato a quali decorazioni utilizzare per la casa?
Vi piacerebbe fare un presepe, ma la vostra preoccupazione è che non sapete da quale parte iniziare? Prima di tutto, mettete da parte questo tormento e rilassatevi, perché ecomesifa.it, soddisfa la vostra richiesta, spiegandovi come e che cosa fare.
In questa nuova guida, appunto, vi elenchiamo tutto l’occorrente e il procedimento per “costruire”, un bellissimo presepe di Natale.
Indice
Ecco come realizzare il presepe passo passo
Presepe di Natale – tradizionale –
Continuate a leggere e scoprite tutti i nostri suggerimenti, per ottenere un’incantevole “paesaggio natalizio“.
Per la costruzione del presepe, avete bisogno di:
- Carta roccia o montagna
- Carta prato verde (preferire una tonalità chiara)
- Rotolo di cielo stellato e alluminio
- Paglia, sassolini, rametti, muschio, sabbia e segatura
- Piccoli frammenti di sughero e legno
- Statuine di varie genere (Sacra Famiglia, Re Magi, artigiani, fornai, pastori e quelle che più preferite)
- Statuine di animali (fattoria e soprattutto tante pecorelle)
- Stella cometa (argentata o dorata)
- Casette (grandi e piccole)
- Alberi (abeti e palme)
- Fili di luci di Natale bianche e colorate
- Nastro adesivo (carta o trasparente)
- Giornali vecchi e pezzi di cartone (in buona quantità)
Procedimento per la preparazione del presepe:
1. Per cominciare dovete scegliere la posizione in casa, dove creare il vostro presepe. Il posto che vi consigliamo, è logicamente il soggiorno oppure in un’ampia stanza luminosa del vostro appartamento, in modo da poter essere ammirato da tutti. Deve essere posizionato su un piano stabile e lontano da zone dove il passaggio delle persone è eccessivamente frequente. Questa piccola attenzione, proteggerà la vostra “opera d’arte”, evitando possibili urti e brusche cadute.
2. Quindi una volta scelto il piano di appoggio, bisogna rivestire la base con la carta verde (prato) e fissarla con il nastro adesivo. Per applicare lo scotch, preferire i punti nascosti, perché la sua visibilità agli occhi, non risulta essere molto gradevole.
3. Per facilitare la creazione del presepe, il prossimo passaggio è quello di far passare le luci colorate sul piano di carta verde.
4. Collocare sulle pareti o sul fondo il rotolo di carta di cielo stellato del presepe e se volete, potete far passare anche un fascio di luci di colore bianco, da fissare sempre con il nastro adesivo (meglio trasparente e utilizzato in piccole quantità).
5. Decidere in quale spazio posizionare la grotta con la Sacra Famiglia, l’importante è che sia in primo piano e ben visibile a livello ottico.
6. Accartocciare e modellare con le mani la carta montagna/roccia, e riempirla con i fogli di giornale vecchio. In questo modo, oltre al sostegno, si ottengono delle figure più realistiche. Fissare le montagne (sempre con il nastro adesivo) sulla base o le pareti e per ottenere dei dislivelli, utilizzare ritagli di cartone (da foderare sempre con la carta prato).
7. E’ arrivato il momento di riprodurre dei piccoli ambienti, creando diverse atmosfere. Quindi, disporre le case, le statuine dei vari personaggi e quelle degli animali coinvolgendo la maggior parte del piano di “lavoro”. Dividere il villaggio in maniera realistica, inserendo botteghe alimentari e artigianali, tra le case.
8. Utilizzare la carta allumino, per realizzare dei laghi e fiumi “artificiali”. Applicare le strisce di stagnola in prossimità delle luci colorate e decorare con un piccolo ponte in legno.
9. Posizionare le case grandi in primo piano e quelle di dimensione minore, verso le montagne rocciose. Nelle fessure delle case (porte e finestre), non dimenticare di inserire qualche luce colorata.
10. Sparpagliare su tutto il piano, sassolini, frammenti di muschio, segatura, sabbia e legno e con le varie statuine dare vita al presepe.
11. La Sacra famiglia, come detto in precedenza, ricopre un ruolo fondamentale perciò bisogna decorare la stalla con luci, piccole rocce, paglia e il tetto con la stella cometa. Per finire, all’interno della riproduzione, sistemare le statuine del presepe di Maria, Giuseppe, il bue, l’asinello e lasciare un piccolo spazio, per ospitare la nascita di Gesù, attesa nella notte del santo Natale.
12. Riservare una parte della “strada” ai Re Maggi, perché la tradizione narra che per onorare la nascita di Gesù, giungevano da molto lontano.
13. Terminata la fase di allestimento, non vi resta che passare alle rifiniture. Coprire i fili delle luci con rametti, sassolini e statuine e poi abbellire lo scenario con alberi di abete e palme.
Il presepe è pronto. Spegnete le luci del vostro appartamento e accendete quelle del presepe, per godere dell’affascinante atmosfera della vostra creazione.