Siete Qui: eComesifa.it » Tech » Computer » Come fare un montaggio video

Come fare un montaggio video

Montare un video non è qualcosa di semplice che richiede solo fantasia e voglia di fare, necessita invece di una serie di considerazioni, pratiche e atti volti ad assemblare al meglio quello che diventerà un filmato, la cura è quindi indispensabile. In questa guida vogliamo aiutarti a fare un montaggio video a casa usando un programma molto utile e abbastanza semplice da utilizzare.

come fare montaggio video

Indice

Cosa considerare prima del montaggio

Prima di tutto devi chiederti che tipologia di video intendi montare ed assemblare, sembra una domanda a caso ma invece a seconda del tipo di video dovrai poi impostare una serie di altre prassi che ti permettano di identificare il video stesso e di lanciarlo nel modo migliore possibile, nulla va lasciato al caso.

  • Si tratta di un corto?
  • Di uno slide fotografico?
  • Quanto deve durare?
  • Quali parti rimuovere eventualmente?

Sono tutte domande che devi porti prima di effettuare il montaggio.

Devi considerare anche le specifiche tecniche del PC dal quale farai il montaggio video, quindi assicurati di utilizzare un computer performante .

Un passaggio importante, il tuo computer dovrà riuscire a sostenere la dimensione del video, senza interruzioni e senza venirne compromesso nel funzionamento, quindi la capacità della CPU è importante come fattore.

Il rendering di un video è una delle procedure più complesse per un PC. Può avere anche una durata di ore, nel caso a dover essere montati siano video lunghi. Più sarà potente la CPU, più caleranno i tempi utili per il rendering video e più veloce sarà l’operazione di montaggio.

Altro aspetto da prendere in considerazione è quello relativo alla memoria RAM. La memoria deve essere almeno da 4GB ma può richiederne un buon montaggio anche 8, ricordati però che un video di grandi dimensioni può rallentare di molto il PC andando a causare anche arresti anomali.

Per evitare tale problematica è meglio dotarsi di un alta quantità di RAM. Sia i PC Mac che Windows possono contenere un massimo di 32GB di RAM, vanno bene per iniziare a montare i tuoi video.

Tieni sempre presente anche lo spazio su disco e quanto puoi gestire nel montaggio video la scheda grafica essenziale quando devi assemblare immagini e filmati ti occorreranno almeno 16 GigaByte di memoria.

Come fare il montaggio del tuo video

Per montare un video devi sapere quali software di montaggio utilizzare. Ci sono diversi programmi e software nati per aiutare l’utenza a svolgere questo compito, alcuni sono destinati unicamente a OS come Windows altri sono interfacciabili con più Sistemi Operativi.

Uno dei programmi migliori adatto sia a Mac che a Windows è Filmora.

montaggio video gratis con filmora

Quindi partiamo da questo programma per capire come puoi montare il tuo video tenendo presenti le considerazioni fin qui elencate.

Prima del montaggio va seguita qualche buona pratica, eccole a seguire:

  • girare più di una volta la medesima scena,
  • impara a conoscere bene i filmati girati, ricordali perché nel montaggio qualora dovessi tagliare qualcosa devi sapere cosa tagliare,
  • organizza accuratamente il materiale,
  • prendi visione più di una volta (anche tornando indietro sul filmato) delle varie scene riprese.

Quando sarai pronto a montare il tuo video dovrai cliccare due volte sull’icona di Filmora che avrai scaricato sul Desktop.

Dalla prima schermata potrai scegliere se dare vita ad un nuovo progetto o aprirne uno che già esiste.

Se decidi di dare vita ad un nuovo progetto cliccherai sulla corrispettiva voce e quando sarai sulla schermata cliccherai sul pulsante Registra così da procedere con la registrazione.

Fatto questo dovrai aprire il menu File e cliccare sull’opzione: “Impostazioni Progetto”, andando a selezionare il rapporto di aspetto per il video finale.

È possibile scegliere tra varie opzioni, compresi i rapporti standard 16:9 e 4:3, e ulteriori meno comuni, quali il 9:16 per i video che abbiano un orientamento verticale e il rapporto 1:1 per quelli che hanno un formato quadrato.

Il pulsante Importa si trova in alto a sinistra della finestra del software. Una volta che ci si clicca si può selezionare l’opzione Importa File Multimediali.

Dovrai sfogliare le cartelle del PC per trovare i file che ti occorrono:

  • audio,
  • video o immagini,

una volta trovati li Importerai all’interno del programma.

editing video a casa

C’è poi la Taglierina Istantanea questa ti permette di organizzazione le sequenze video che intendi impiegare.

A questo punto dopo aver effettuato questi passaggi troverai la voce: “Gestione Video”.

Dovrai cliccare su Aggiungi Nuova Cartella, nella parte bassa della scheda I Miei Progetti, a sua volta in alto a destra della finestra dell’editor, per generare una nuova cartella e fornirle un nome.

A questo punto inserisci i Clip Audio e Video sulla Timeline se devi rimuovere contenuti che presentano errori.

Per vedere il video correttamente realizzato, tagliato e montato devi premere il tasto “Riproduci”.

Infine c’è il passaggio dell’Esportazione e poi della Condivisione, una volta che sarai soddisfatto del lavoro svolto andrai a cliccare sul pulsante Esporta salvando il tuo progetto e fornendo ad esso un nome.

Leggi Anche: Come fare intro per Youtube