Siete Qui: eComesifa.it » Casa » Come fare raccolta differenziata del polistirolo

Come fare raccolta differenziata del polistirolo

Il polistirene viene comunemente chiamato polistirolo e appartiene alla famiglia delle materie plastiche. Dovete sapere che questo materiale, è dotato di eccezionali proprietà, è leggero, versatile, resistente all’umidità, isolante e molto durevole. Altra caratteristica preziosa e forse la più importante che il polistirolo possiede, è quella di essere atossico, perché non contiene composti chimici di CFC (clorofluorocarburi) e HCFC (idroclorofluorocarburi). Tutte le qualità appena elencate, lo rendono riciclabile al 100% e sicuro per l’ambiente.

Aperta questa breve parentesi su cos’è il polistirolo e sulle sue qualità, vogliamo aggiungere che spesso sul suo corretto riciclo, può sorgere qualche “piccola” incertezza.

Capita anche a voi di porvi la seguente domanda: come fare la raccolta differenziata del polistirolo correttamente? Niente panico, perché in questo breve articolo, troverete la risposta che vi aiuterà a far sparire tutti i vostri dubbi. Lo staff di eComesifa.it, infatti, oggi vi spiega la procedura corretta da seguire, per riciclare il polistirolo.

bidone polistirolo

A questo punto, scopriamo passo-passo come fare la raccolta differenziata del polistirolo.

Polistirolo – raccolta differenziata –

Cosa c’è da sapere:

  • Il polistirolo è un tipo di imballaggio bianco e leggero, che si usa prevalentemente per avvolgere gli elettrodomestici o prodotti di largo consumo.
  • Il codice di riconoscimento del polistirene è il numero 6, racchiuso in un triangolo. Nella parte inferiore di questa figura geometrica, invece, si possono trovare riportate le lettere PS.
  • Questo materiale deve essere gettato di norma, nel cassonetto della plastica.
    Logicamente questa regola, può variare in base al comune di residenza. Per questo motivo, non esitate ad esporre le vostre domande all’istituto competente, in modo da farvi dare qualsiasi delucidazione sul corretto riciclaggio dei rifiuti.
  • I rifiuti, prima di essere gettati, vanno puliti. Quindi nel caso in cui si tratti di vaschette per la conservazione degli alimenti, bisogna rimuovere eventuali residui di cibo. Se le confezioni risultano essere troppo sporche, meglio gettarle nel bidone dell’indifferenziata (RSU, rifiuti solidi urbani). Per quanto riguarda, invece, gli imballaggi in polistirolo degli elettrodomestici, occorre separare con cura il cartone e se presenti, eliminare tutte le puntine metalliche.

imballaggi di polistirolo

Dove gettare il polistirolo

Come abbiamo appena detto, i rifiuti di polistirolo si gettano nel bidone della plastica. A questo punto, vediamo che tipo di “oggetti”, si possono buttare in questo cassonetto.

Rifiuti in polistirolo da riciclare con la plastica:

  • Vaschette in polistirolo (pulite) per alimenti (carne, pesce, gelati, ecc.);
  • Imballaggi per gli elettrodomestici di grandi e piccoli dimensioni (Televisori, mobile per l’arredamento, frullatori e altro);
  • Piatti, bicchieri e posate monouso;
  • Grucce e appendiabiti.

Adesso sapete come si fa la raccolta differenziata del polistirolo!

Leggi Anche: Cosa significa PP nella raccolta differenziata