Quando si parla di aperitivo, la prima cosa che viene in mente è uno spritz.
Questo buonissimo long drink ha conquistato negli anni i consensi di tutti, tanto da non essere consumato più quasi esclusivamente nel Veneto (come avveniva sino a una decina d’anni fa) e di aver raggiunto grande popolarità in tutta Italia.
Lo spritz è un cocktail molto saporito e leggero, può essere bevuto tranquillamente anche da chi non è abituato ad assumere alcolici ed è perfetto se accompagnato da olive, salatini o piccoli stuzzichini.
La sua preparazione non è per nulla complicata, basta semplicemente fare attenzione alle dosi così da non alterare il sapore della ricetta originale. Vediamo dunque di seguito come si fa lo spritz secondo la tradizione, per la gioia dei nostri ospiti, che potranno così gustare un drink fresco, piacevole da sorseggiare e molto colorato.
Ingredienti per fare lo spritz:
- Prosecco
- Soda
- Aperol
Come si fa lo spritz: procedimento
Versiamo all’interno di un bicchiere del ghiaccio a cubetti, facendolo girare al suo interno con il movimento della mano così da raffreddare l’intera superficie di vetro.
Versiamo a questo punto tre parti di Prosecco, una parte di soda ed infine due parti di Aperol. È bene ricordare che l’Aperol va versato alla fine, per evitare che vada a depositarsi sul fondo compromettendo il sapore del nostro cocktail aperitivo.
Questo è il metodo di preparazione classico, ma esistono anche alcune varianti dello spritz che meritano di essere provate. Tra questa vi è quella che prevede l’utilizzo di Martini Rosso al posto dell’Aperol, per ottenere un sapore più deciso.
Altri barman preferiscono preparare lo spritz con del vino frizzante al posto del Prosecco, infine c’è di preferisce “allungarlo” con dell’acqua frizzante.
Le opportunità sono tante e tutte molto valide, possiamo orientarci semplicemente sulla base del nostro gusto personale apportando anche eventuali modifiche a piacimento.
Non è più tempo di indugiare, adesso che sai come si fa lo spritz non perdere tempo ed invita gli amici a casa per far vedere loro che il tuo spritz è più buono di quello del bar!
Leggi Anche: Come fare la vodka al cioccolato