Senza andare a prendere l’esempio degli artigiani della via San Gregorio Armeno, dove vengono realizzate le più belle, in alcune famiglie è tradizione non solo fare l’albero e costruire gli elementi del presepe, ma anche fare le statuine per il presepe.
Per crearle è possibile utilizzare diversi materiali, dalla pasta fimo fino alla rafia, passando per i materiali più classici come la pasta di sale o anche quelli più insoliti come le bottiglie di vetro colorate.
In questa guida vi mostreremo come fare le statuine per il presepe, dandovi alcuni spunti, che si possono realizzare sia in famiglia sia come lavoretto scolastico
Occorrente:
- Stoffa
- Rotoli vuoti di carta igienica
- Bastoncini di legno
- Pigne
- Sassi piatti
- Palline di polistirolo
- Colla a caldo
- Colla bianca
- Pennarello fine nero
- Pasta fimo
- Pasta di sale
- Bastoncini di legno
- Forbici
- Colori a temperatura o acrilici
[amazon box=”B01MA1KP9A”]
Fare le statuine per il presepe
- Il primo modo per fare le statuine per il presepe, e che di sicuro gli amanti del riciclo apprezzeranno molto, consiste nel prendere dei rotoli vuoti di carta igienica e incollarci sopra una piccola pallina di polistirolo dipinta di rosa. Non appena la colla sarà asciutta, potrete quindi procedere con la creazione dei vestiti, tagliando le stoffe con le forbici e, seguendo dei modelli che potete trovare su internet, vestire i personaggi. Se volete essere ancora più precisi, potete realizzare un piccolo vestito con le maniche e, dopo averlo fissato sul personaggio con la colla, incollare delle palline di polistirolo più piccole oppure della plastilina rosa o del fimo rosa (fatelo cuocere prima) per fare le mani. Per fare la madonna, potete optare per una veste azzurra scura e azzurro chiaro, invece per il san Giuseppe potete scegliere dei colori marroni. Il bambino può essere realizzato con metà rotolo e appoggiato su una culla fatta di cartoncino oppure di ovatta.
- Anche le pigne raccolte nel bosco possono diventare personaggi per un presepe. Dopo averle raccolte, pulitele accuratamente (l’ideale sarebbe usare una spazzola o uno spazzolino da denti che non usate più), poi fissatele con la colla a caldo su un sasso piatto, che fungerà da supporto. Incollateci sopra, sempre con la colla a caldo, una pallina di polistirolo, poi procedete con la vestizione del personaggio e la rifinitura dei dettagli come occhi, bocca, sopracciglia con un pennarello fine nero. Per i pastori potete fare anche un bastoncino di legno e incollarlo successivamente sul personaggio. Se lo volete, oltre che statue singole, potete realizzare dei gruppi di due o tre statue su un sasso piatto più grande (questa soluzione è ideale per fare ad esempio la Sacra Famiglia oppure i Re Magi).
- Se non siete amanti del riciclo o delle gite nel bosco, potete realizzare le statuine per il presepe anche con la pasta di sale oppure con la pasta fimo. Per far rimanere in piedi i personaggi, potete infilare la testa su uno stuzzicadenti o su mezzo bastoncino di legno, a seconda di quanto li volete fare grandi, poi metterlo nel pezzo con cui realizzerete il corpo.
La pasta di sale può essere lasciata al naturale oppure essere colorata in seguito con colori a tempera o acrilici, mentre la pasta fimo la si trova già colorata, quindi dovrete solo decidere in precedenza come volete realizzare i personaggi per il presepe e quali colori devono avere.
I più utilizzati sono il giallo, il rosa, l’azzurro, il blu, il marrone, il viola, il verde scuro, il bianco, il nero e l’oro: con questi dieci colori è possibile fare tutti i personaggi per il presepe, dalla Sacra Famiglia fino ai Re Magi e alle pecore dei pastori.
[adinserter block=”14″]
Leggi Anche: Come fare le montagne e il fiume per il presepe