Se si intende fare il presepe in casa o magari si sta collaborando alla realizzazione di questa opera artigianale assieme ad altre persone, le montagne e il fiume sono due parti importanti e realizzarle al meglio è qualcosa di altrettanto importante.
Indice
Presepe e singoli componenti
Vediamo subito quali sono i materiali occorrenti per creare una montagna per il presepe:
- Carta da montagne
- Colla vinilica
- Giornali vecchi
- Colori a tempera e/o acrilici
- Terra e sassi di piccole dimensioni
Le carte da montagna
Se state cercando un metodo semplice allora queste carte fanno al caso vostro. Sono facilmente manipolabili e possono essere sfruttate per creare parti di presepe davvero ben fatte. Capiamo però il metodo, a seguire lo illustriamo come sempre per passaggi:
Stropicciare in questa maniera i fogli vi consentirà di dare vita a delle pieghe che tenderanno a ricordare le fattezze delle pietre rocciose.
-
-
- Scegliere come assemblare le varie parti
- Scegliere come e dove collocare i diversi fogli
- Posizionate a questo punto la carta stropicciata e attaccatela ai supporti con il nastro adesivo o con poca colla vinilica, se scegliete il secondo tipo di approccio allora dovete spalmare la colla con un pennello e andare a “tirarla” quindi non deve essere troppa ne troppo poca.
-
Una roccia con giornali, terra e sassolini
Altro modo di realizzare questo genere di montagna è quello nel quale si parte dalla carta di giornale, procedete come segue:
-
-
- Prendete singolarmente i fogli di carta di giornale
- Stropicciateli e poi ristendeteli
- Fate ciò con più fogli
- Poi una volta stropicciati e ristesi tutti dovete incollarli con la colla vinilica sovrapponendone dei pezzi
- Lasciate asciugare la colla
- Procedete dipingendo i fogli ormai asciutti
- Accartocciate nuovamente per creare la forma desiderata
- Ora dovete fissare la vostra montagna con la colla o con lo scotch, consigliamo sempre la prima
- Infine incollate la sabbia mettendo la colla vinilica liquida ma non troppa sulla montagna e spolverando con la sabbia o la terra la superficie, poi mettete i sassolini con delicatezza e lasciate asciugare
-
Ricreare un fiume per il presepe
Partiamo sempre dall’occorrente:
-
-
- Cartoncino bianco ruvido o un cartone marrone non troppo spesso (quello dei pacchi per intenderci)
- Pittura acrilica (diversi colori tra cui il blu oltremare, il bianco, l’argento)
- Pittura opaca protettiva
- Pennelli di diverse dimensioni
- Colla vinilica
-
La procedura in questo caso è molto semplice anche se necessita di una mano ferma e di un pochino di duttilità nel ricreare una specifica parte di presepe che è appunto il fiume.
Andiamo però a vedere la procedura:
-
-
- In prima istanza dovete fare in modo di creare il fiume, lo farete ad onde laterali quindi tagliando il cartoncino come fosse un serpente.
-
Farete ciò calcolando sempre le giuste proporzioni dell’intero presepe.
-
- Fatto ciò dovete dipingere il fiume, ispiratevi ad immagini non molto complesse ma che vi aiutino in tal senso a ricreare il fiume per come dovrebbe essere
- Lasciate asciugare la pittura
- Infine incollate il fiume e il gioco è fatto!
Leggi Anche: Come trasformare lo smartphone in una telecamera di sorveglianza