Seguendo tutte le istruzioni di questa nuova guida, imparerete a dare un tocco di raffinatezza e curiosità alle vostre pietanze.
A me, è capitato di vedere le cialde al parmigiano, in occasione di un matrimonio e sono rimasta colpita dalla loro bontà e bellezza, un modo diverso e sfizioso per servire il formaggio.
Ecco quindi spiegata nei minimi dettagli la ricetta delle cialde di parmigiano.
Indice
Come fare le cialde di parmigiano: occorrente
- 150 gr di parmigiano semi-stagionato
- padella antiaderente
- un coppapasta tondo
- un cucchiaino
- poco olio evo
Come fare le cialde di parmigiano
- Ungere la padella con l’olio evo e porla sulla fiamma. Porvi al centro un coppapasta tondo.
- Versare nel coppapasta il parmigiano grattugiato e livellarlo con un cucchiaio in modo che formi uno strato uniforme.
- Togliere il coppapasta e livellare nuovamente
- il composto inizia a dorare e va girato delicatamente con una spatola per cuocere in modo omogeneo
- una volta cotta, porre la cialda nel piatto ed utilizzarla come cestino
Come fare le cialde di parmigiano: consigli
All’interno della cialda di parmigiano si possono mettere mozzarelline, pezzi di pere e noci, uova di quaglia, prosciutto crudo, verdure croccanti, pasta fredda e tutto ciò che si ritiene un buon abbinamento con il formaggio.
Attenzione: ciò che si pone nella cialda non deve essere caldo perché diversamente si sfalda.
Perchè si può usare un po’ di farina di mais per spolverare la cialda? Per renderla più croccante, basta spolverarla quando si toglie il coppapasta, ne basta pochissima.
Occorre ricordare che la cialda si può modellare in modo veloce e delicato solo quando è calda, utilizzando bicchieri o cucchiai o ciotoline, se si usa una ciotolina o un bicchiere per dare la forma è meglio prima rivestirli con della carta da forno, onde evitare che il parmigiano caldo si attacchi ai bordi.
Per un gusto più deciso è consigliabile utilizzare metà pecorino grattugiato e metà parmigiano grattugiato.
Le cialde si possono realizzare anche in forno o al microonde, avendo l’accortezza di utilizzare della carta da forno.
Bisogna ricordarsi però, che per mantenerle croccanti vanno chiuse in un foglio di carta oleata e si possono scaldare in forno poco prima di usarle.
Che ve ne pare di questa ricetta delle cialde di parmigiano? Semplici e sfiziose, stupiranno i vostri commensali! Qual è la vostra ricetta preferita che comprende queste cialde di parmigiano? Avete provato anche quelle con solo pecorino? Fatecelo sapere!
Leggi Anche: Come preparare la pasta con zucchine, zafferano e pistacchi
[adinserter block=”12″]