La plastica non è un materiale biodegradabile ed ha tempi di decomposizione lunghissimi, di centinaia di anni. Proprio per i motivi indicati, riciclare la plastica in maniera corretta è fondamentale.
Come sapete, le materie plastiche sono un vero e proprio “veleno” per l’ambiente e il nostro organismo, perché possono resistere all’azione degli agenti atmosferici per centinaia di anni e sviluppare sostanze tossiche come la diossina.
La diossina è un elemento tossico e cancerogeno, insolubile in acqua e che sopporta temperature elevate (evitate di incendiare gli oggetti in plastica).
Indice
Plastica – raccolta differenziata –
Riciclare la plastica è un dovere che spetta ad ogni cittadino, ma a volte è complicato capire quali sono e dove vanno gettati gli oggetti fatti di questo materiale.
A questo punto, vi starete domandando come fare la raccolta differenziata della plastica senza commettere errori. La risposta la trovate proprio qui, perché in questo nuovo articolo vi spieghiamo come si ricicla correttamente la plastica.
Categorie principali di plastica riciclabile:
Questi codici sono riportati, su tutte le confezione dei “prodotti”.
- PET (Polietilene tereftalato)
- HDPE (Polietilene ad alta densità)
- PVC (Cloruro di polivinile)
- LDPE (Polietilene a bassa densità)
- PP (Polipropilene o Moplen)
- PS (Polistirene o Polistirolo)
Accortezze:
Logicamente, la plastica (pulita) si getta nel cassonetto della plastica. Ricordate di togliere i tappi se presenti e riducete il volume degli oggetti, comprimendoli facendo uscire tutta l’aria.
Rifiuti in plastica riciclabili
Adesso vediamo quali tipi di plastica si possono conferire in questo apposito cassonetto.
- Bottiglie di qualsiasi dimensione, che siano di acqua, bibite, olio, succhi di frutta o latte, ha poca importanza;
- Flaconi di detersivi per la pulizia della casa e l’igiene personale;
- Vaschette delle salse, gelato, carne, uova e altro (sempre pulite);
- Involucri delle merendine, confezioni della pasta, patatine, caramelle e “retine” di frutta e verdura;
- Piatti e bicchieri monouso (plastica leggera);
- Imballaggi in polistirolo per gli elettrodomestici e per la conservazione degli alimenti;
- Fogli in plastica utilizzati per il confezionamento dei capi di abbigliamento.
Rifiuti in plastica non riciclabili
Bene, ora occupiamoci di capire quali oggetti in plastica, non vanno inseriti in questo bidone, ma vanno conferiti nel cassonetto dell’indifferenziato.
- Nessun tipo di elettrodomestico come personal computer, televisore o frigorifero (anche se sono costituiti da diversi parti in plastica, non possono essere riciclati).
- Cd musicali, penne, accendini, sottovasi, sedie, squadre e righelli.
- Attrezzi da cucina e piatti, posate e bicchieri in plastica rigida.
- Giocattoli e molto altro.
Ecco come fare la raccolta differenziata della plastica in maniera semplice e senza aver paura di commettere errori.
Leggi Anche: Come fare raccolta differenziata del polistirolo
Leggi Anche: Come fare la raccolta differenziata carta
Leggi Anche: Raccolta differenziata: l’alluminio dove va?
[adinserter block=”11″]