Fare la raccolta differenziata della carta non è difficile, ma spesso commettere errori può risultare molto facile.
Come sapete, la carta va gettata nel bidone della carta, ma non tutta quella che vi capita tra le mani.
Amici e amiche, siete sicuri di riciclare la carta in maniera corretta? Sapete che ci sono delle piccole regole da seguire? Vi è sorto qualche dubbio? Niente paura, rilassatevi, anzi vi consigliamo di impegnare i prossimi minuti del vostro tempo, nella breve lettura di questo articolo, perché troverete informazioni utili, su come fare la raccolta differenziata della carta.
Indice
Carta – raccolta differenziata –
Raccomandazione:
- Questo materiale si deve gettare nell’apposito bidone che accoglie carta e cartone.
- La carta deve essere sempre pulita e nel caso in cui siano presenti delle parti in plastica o in metallo, bisogna rimuoverle.
- Per limitare il volume della carta o del cartone (fogli, scatole, buste ecc.), prima di buttarli nel bidone è bene appiattirli e comprimerli.
A questo punto, vediamo come procedere correttamente con la raccolta differenziata della carta.
Le confezioni di carta che si possono riciclare, per essere tali, devono riportare sulla confezione la dicitura CA (“poliaccoppiato”, come ad esempio il Tetrapak). Questa sigla è il simbolo di carta/cartone accoppiato ad altri materiali.
Ecco cosa gettare nel cassonetto della carta
Rifiuti di carta riciclabili:
- Giornali, riviste, fumetti, libri, volantini e qualsiasi tipo di dépliant pubblicitario.
- Quaderni, tabulati, carta per i pacchi, cartone e pezzi di cartoncini.
- Sacchetti di carta per la conservazione degli alimenti, quelli del pane, frutta e verdura.
- Fogli di carta di ogni tipo e dimensione, come poster e foglietti illustrativi che accompagno i farmaci.
- Packing in cartone della pasta, riso e biscotti.
- Confezioni di assemblaggio dello yogurt, uova, vino, succhi di frutta, bevande e merendine. Inoltre si posso aggiungere le scatole delle scarpe, quelle dei detersivi, dentifricio e medicinali.
Adesso vediamo una lista di oggetti in carta, che non devono essere inseriti in questo bidone della differenziata.
Rifiuti di carta non riciclabili:
Questi prodotti, che vi elenchiamo non sono assolutamente riciclabili.
- Carta sporca con residui di colla, vernici o solventi.
- Carta oleosa come quella dei formaggi, salumi e focacce.
- Fazzoletti di carta usati.
- Nastro adesivo e punti metallici.
- Scontrini della spesa.
- Contenitori in cartone plastificato.
- Carta carbone, autocopiante e quella chimica dei fax.
- Fotografie.
- Bicchieri e piatti di carta.
- Il sacchetto di plastica, che usate per contenere il materiale cartaceo, non va buttato nel cassonetto della carta e cartone.
Questi consigli vi aiuteranno a non sbagliare e la raccolta differenziata della carta, sarà un simpatico “passatempo”.