La macedonia di frutta è una ricetta gustosa e nutriente, abbastanza diffusa nei paesi Europei.
Può essere consumata dopo i pasti, come merenda o anche come dessert, e si presenta come un piatto originale che dona un fantasioso colore alla nostra tavola.
Ricca di principi nutritivi, è molto apprezzata da adulti e bambini. Gli unici e principali componenti della macedonia, sono i frutti di stagione, misti e crudi, aromatizzati da zucchero e succo di limone.
Si possono preparare moltissimi tipi di macedonia, con i frutti che più vi piacciono.
Noi in questo tutorial vi proponiamo la ricetta in tre varianti: la macedonia di fragole, ananas, kiwi e banane; la macedonia di sole pesche; la macedonia al gelato.
Indice
Macedonia di fragole, ananas, kiwi, meloni e banane
Ingredienti:
- 40 gr. di zucchero semolato;
- 100 gr. di polpa di melone;
- Il succo di un limone;
- 200 gr. di fragole;
- 150 gr. di polpa di ananas;
- 200 gr. di polpa di kiwi;
- 150 gr. di polpa di banana.
Come fare la macedonia
Iniziate lavando tutta la frutta, e successivamente tagliate a piccoli pezzetti le fragole e i kiwi.
Mettete da parte e procedete pulendo l’ananas. Dopo averne ricavato la polpa, tagliate anch’essa a cubetti.
Ora passate ai meloni, tagliateli a metà ed estraete l’interno che terrete da parte.
Conservate la buccia dei meloni, perché vi servirà per servire la macedonia all’interno di essi. Le banane vanno sbucciate e tagliate a rondelle solo per ultimo, perché tendono ad annerire.
A questo punto mischiate tutta la frutta dentro una ciotola capiente, spremete un limone e versatelo all’interno.
Per ultimo va aggiunto lo zucchero semolato. Mescolate il tutto delicatamente e tenete a riposare in frigo per circa un’ora. Per un’idea vivace, scenografica e originale, servite la macedonia all’interno dei gusci di melone che avete tenuto da parte.
Macedonia di sole pesche
Ingredienti:
- 2 pesche noci sbucciate;
- 2 pesche gialle;
- Il succo di un limone;
- 2 cucchiai di liquore all’arancia;
- Un pizzico di cannella in polvere;
- 2 cucchiai di zucchero a velo.
Come si fa la macedonia di pesche
Sbucciate, tagliate a pezzetti tutte le pesche, e sistematele dentro una ciotola. A parte, spremete il limone in un’altra ciotola e unite il liquore all’arancia, un pizzico di cannella e due cucchiai di zucchero a velo.
Unite il composto alla frutta, amalgamate bene e conservate la macedonia in frigo, per almeno un’ora prima di servire.
Macedonia con il gelato
Per questo tipo di ricetta, non servono ingredienti specifici. Potete preparare la macedonia con i frutti che preferite, e lasciarla macerare con succo di limone e zucchero in frigo.
Va servita dentro a delle coppe, con il fondo riempito di gelato alla panna, e la frutta come strato finale.
Leggi Anche: Maschera antirughe con cetriolo e camomilla