Siete Qui: eComesifa.it » Cucina » Drink » Come fare la birra alle castagne

Come fare la birra alle castagne

Come fare la birra alle castagne: piccola guida per farla in casa. Ammetto che non conoscevo la birra alle castagne.

Quest’anno con mio marito ci siamo addentrati nel cuore antico e roccioso della Sardegna alla scoperta di sapori e tradizioni genuine.

Siamo dunque capitata in una sagra della castagna, ad Ozieri, dove ci è stata offerta durante il pranzo un’ottima birra alla castagna. A seguito di una buona raccolta di castagna mi viene l’idea: e se provo a farmela da me la birra alle castagne?

Non crediate che fare liquori o birre in casa sia tutta questa difficoltà ma molto spesso occorre pazienza, seguire bene i tempi e le dosi, fate così ed andrà tutto liscio. Pronti per cominciare?

Come fare la birra alle castagne: occorrente

  • 500 grammi di luppolo e di infiorescenze
  • 300 grammi di zucchero
  • 15 litri di acqua
  • 100 grammi di lievito di birra
  • 100 grammi di farina di castagne

Come fare la birra alle castagne

  1. porre il luppolo in forno e farlo tostare (160°) finché non è ben colorito
  2. porre l’acqua a bollire in una pentola di acciaio, poco prima della bollitura spegnere e porvi dentro le infiorescenze del luppolo, la farina delle castagne ed il luppolo tostato racchiuso in un sacchetto si stoffa. Dopo dieci minuti filtrare.
  3. Porre l’acqua filtrata a bollire, aggiungendo lo zucchero. Mescolare ed attendere 3 minuti, quindi spegnete e lasciate raffreddare.
  4. Fate sciogliere in poca acqua calda il lievito di birra ed unitelo al liquido che si sta raffreddando.
  5. Filtrare ed imbottigliare in bottiglie di vetro sterilizzate. Chiudere bene e conservare al buio in luogo temperato e non umido.
  6. Dopo due settimane si può assaggiare.

Come fare la birra alle castagne: consigli

Scegliete bene il luogo di fermentazione, non devono esserci meno di 23°. Se al primo tentativo non riesce bene non arrendetevi e riprovate.

La birra sarà leggermente più chiara di quella ottenuta facendo bollire direttamente le castagne, che è una procedura più lunga che è meglio affrontare una volta che si è imparato il meccanismo della birra fatta in casa (una buona fermentazione in sostanza).

Ricordatevi che le bottiglie una volta aperte si ripongono in frigo (in linea di massima non servite birra calda ai vostri amici ed assaggiatela prima voi onde evitare figuracce). Avete mai provato a fare la birra in casa? E la birra alla castagne l’avete mai assaggiata?

Leggi Anche: Come fare la vodka al cioccolato