Siete Qui: eComesifa.it » Salute » Come fare l’ amuchina a casa

Come fare l’ amuchina a casa

Come fare l’amuchina a casa? Ormai i disinfettanti per le mani vanno a ruba e possono costare parecchio e sebbene ora ci sia l’obbligo di usare i guanti è sempre bene averlo con sé.

Però l’amuchina ormai è introvabile e allora come fare? Tranquilli amici di eComesifa.it, in questo nuovo articolo troverete la soluzione al problema.

Se non siete riusciti a procurarvi un disinfettante per le mani non preoccupatevi, continuate a leggere e scoprite come si fa l’amuchina a casa.

Cosa serve e come fare l’amuchina:

Ingredienti:

  • 415 ml Alcol etilico
  • 25 ml Acqua ossigenata al 3%
  • 7 ml Glicerina Vegetale/ Glicerolo
  • 55 ml Acqua distillata

Naturalmente tutti gli ingredienti sono reperibili in supermercati e farmacie.

Come si fa l’amuchina

Mescolate bene tutti gli ingredienti e versate il liquido ottenuto in un contenitore ben disinfettato con coperchio. Ricordate che bisogna chiudere bene il coperchio, perché l’azione disinfettante tende ad evaporare.

Altro consiglio che possiamo darvi è quello di etichettare il contenitore in modo che non sia confuso con altro. Questa tipologia di prodotti, deve essere conservata lontano dalla portata dei bambini, dai prodotti alimentari e da prodotti con altra destinazione d’uso.

Perchè è importante disinfettarsi le mani?

Con le mani tocchiamo di tutto, usiamo il telefono e poi mettiamo le mani sul viso, stropicciamo gli occhi…. ecco perché è importante igienizzare spesso le mani.

disinfettare le mani

Naturalmente occorre lavarsi le mani spesso con acqua calda e sapone e quando siamo fuori casa bisogna avere sempre il gel a portata di mano.

Come lavare efficacemente le mani? Lavare bene le mani richiede almeno 60 secondi.

Inumidiamole e quindi sfreghiamole tra di loro più volte con il sapone, non dimenticando di intrecciare le dita per lavare anche gli interstizi e infine risciacquiamo bene con abbondante acqua.

Come si usa il disinfettante fatto in casa? Basta versarne sul palmo della mano, una quantità sufficiente a ricoprire interamente le mani, quindi fare gli stessi movimenti che si compiono quando ci laviamo le mani.

Le bufale su come fare l’amuchina in casa

In un primo tempo, su internet, si era parlato di candeggina, ASSOLUTAMENTE NON VA UTILIZZATA perché molto irritante!

La ricetta dell’amuchina che vi abbiamo fornito è l’unica valida. Altri igienizzanti a base di aceto, bicarbonato, tea tree oil, candeggina, sale da cucina e altro, non sono altrettanto efficaci e possono portare dei problemi.

La varechina è ottima per disinfettare casa, anche il tea tree oil diluito in alcol. Vanno puliti ogni giorno pavimenti, tavoli, cucina, maniglie, letti e comodini. Se usate la varecchina in casa arieggiate bene il locale ed indossate una mascherina.

Per quanto riguarda l’abbigliamento fate un lavaggio con acqua calda ed un detersivo igienizzante.

Con il gel per le mani o l’alcol potete disinfettare telefoni, computer e tablet.

Quali sono i prodotti disinfettanti certificati in vendita

In questi giorni, vista la carenza di Amuchina, sugli scaffali dei negozi viene esposto di tutto.

Bisogna chiarire che tutti i prodotti con riportata sull’etichetta un’azione “disinfettante” devono essere autorizzati, come Presidi Medico Chirurgici sul territorio nazionale, dal Ministero della Salute previa valutazione della loro efficacia e sicurezza da parte dell’Istituto Superiore di Sanità.

presidi medico chirurgici

Le sostanze per produrre in casa l’Amuchina sono pericolose?

Ebbene si. Come forse sapete, il perossido di idrogeno (acqua ossigenata) può provocare gravi lesioni oculari quando è presente in concentrazioni tra il 5% e l’8% e l’alcol etilico al 96% è una sostanza infiammabile.

E’ buona norma, quindi, indossare guanti e occhiali protettivi mentre si prepara l’amuchina. Fate attenzione anche a non respirare i vapori di questi prodotti.

E’ fondamentale tenere la sostanza preparata lontano da fonti di calore, non fumare durante la preparazione, se qualcosa va storto e l’alcol prende fuoco va usata una schiuma per spegnerlo: polvere chimica (estintori) o anidride carbonica. Se la sostanza entra a contatto con gli occhi lavarsi bene il viso.

ATTENZIONE: Non improvvisatevi chimici, non sperimentate intrugli potenzialmente dannosi, non miscelate sostanze chimiche.

Leggi Anche: Coronavirus: Sintomi e rimedi