Come fare il sale colorato

Un lavoretto utile per tenere impegnati i bambini e farli divertire è il sale colorato.

Solitamente il sale marino viene utilizzato per la cucina e per alcuni rituali di bellezza tra cui pediluvi e scrub fai da te. Però con questo preziosissimo ingrediente si può dare libero sfogo alla propria creatività e realizzare degli oggetti decorativi che durano negli anni.

Pensate che la nostra prima bottiglia di sale colorato risale a quando avevamo 5 anni e le mamme per tenerci buoni (e seduti) hanno provato questo “rimedio”.

Qualche anno dopo abbiamo provato a vedere le bottiglie ai nostri vicini guadagnando un gruzzoletto che abbiamo speso per comprare una pizza margherita gigante.

Ma questa cari amici è un’altra storia. Al posto del sale potete utilizzare anche lo zucchero che è molto più decorativo perché brilla, però il costo è più elevato.

Esistono diverse tecniche per fare il sale colorato. La prima prevede l’utilizzo dei gessetti. In un piattino di plastica (possibilmente fondo) si mette una manciata di sale e si inizia a strofinare il gessetto facendo attenzione a non far uscire tutto dai bordi.

Per trasferire il sale colorato nelle bottigliette o nei vasetti potete realizzare un piccolo imbuto di carta e ruotare per creare delle onde.

Un altro metodo per colorare il sale consiste nel trasferirlo in una piccola bustina di plastica e aggiungere qualche goccia di colorante alimentare. Dopo aver chiuso tutto agitare e poi aspettare che si asciughi.

Questa soluzione è ottima anche per il sale grosso che si colora molto più facilmente. Se rimangono dei grani bianchi, aggiungete qualche altra goccia e agitate di nuovo.

Ma non finisce qui, perché se amate mettere le mani in pasta e volete rendere il momento della colorazione del sale ancora più divertente, potete mettere dei guanti in lattice, trasferire il sale in una teglia di alluminio, versare il colorante e impastare fino a quando non diventa omogeneo.

In questo modo potrete dare più sfumature al vostro sale colorato e inventare anche dei nomi per le creazioni come “50 sfumature di rosso”. Se siete molto abili potete provare a riprodurre i colori dell’arcobaleno anzi, i bambini vi stupiranno perché per loro è un gioco e sono molto più fantasiosi degli adulti.

Per compattare gli strati potete usare un pressino o le dita e ricordate di riempire sempre i vasetti e le bottigliette sino al bordo per evitare che gli strati di sale possano mescolarsi e rovinare così il lavoro. Infine chiudete ermeticamente e decorate i tappi. Come avete visto basta davvero poco per divertirsi… basta solo un po’ di sale!

[adinserter block=”9″]

Leggi Anche: Come fare lo slime a casa