Il pesto è uno dei condimenti tipici della tradizione italiana, una salsa genuina e molto profumata che viene comunemente impiegata per condire deliziosi primi piatti, ma non solo.
Il pesto è ideale anche per guarnire tantissimi tipi di antipasto (dalle bruschette alle sfoglie, dalla mozzarella in carrozza agli sformati) e secondi di pesce. È insomma una ricetta unica e preziosa, oltre ad essere gustosa e assolutamente nutritiva.
Il pesto viene di norma preparato in Estate, quando cresce il basilico, ma può anche essere surgelato così da garantire una buona riserva a tutta la famiglia anche durante il periodo invernale.
Il basilico è dunque la base per ogni tipo di pesto, ma qual è la ricetta originale e quali sono gli ingredienti necessari?
Vediamo allora insieme di capire come si fa il pesto alla genovese, per portare in tavola tutto il suo gusto fresco e delicato.
Ricetta del pesto alla genovese
Per fare un buon pesto alla genovese, come tradizione comanda, sono necessari pochi ingredienti ma genuini.
- Dobbiamo innanzitutto procurarci del basilico fresco, meglio se appena raccolto dalla pianta, olio extravergine d’oliva, pinoli, parmigiano, aglio e sale.
- Bisogna pestare l’aglio all’interno di un mortaio, assieme ad un pizzico di sale. Soltanto quando l’aglio ed il sale inizieranno ad amalgamarsi sarà possibile aggiungere i pinoli, continuando senza sosta con il mortaio.
- A questo punto arriva il momento del basilico: è ora possibile mettere le foglioline all’interno e continuare a pestare, così ad favorire la fuoriuscita degli oli che esse contengono.
- Adesso è possibile aggiungere il parmigiano e l’olio extravergine d’oliva, quest’ultimo versato lentamente così da amalgamarsi al meglio.
Questa è la ricetta originale, e ovviamente non prevede l’utilizzo di frullatori i quali consentono sicuramente di risparmiare tempo, ma non consentono ai singoli ingredienti (il basilico in particolare) di sprigionare a pieno tutti i propri profumi e sapori.
Adesso che conosci la ricetta originale, cosa aspetti a preparare il tuo pesto fatto in casa? Un ultimo suggerimento…a Genova il pesto va rigorosamente a condire le trofie e nessun altro tipo di pasta!
Leggi Anche: Come si fa lo yogurt a casa