Come fare il pane sciocco, ovvero il pane tipico Toscano. Perchè è così tanto famoso? Perchè completamente privo di sale.
Nel 2016 questo pane ha ottenuto il riconoscimento DOP. Crosta friabile, color nocciola, romboidale è inconfondibile. Il sapore è ovviamente sciapo e leggermente acidulo.
Perchè ve lo consigliamo? E’ particolarmente adatto a chi soffre di pressione alta o di ritenzione idrica.
Come nacque? Nel dodicesimo secolo, durante le lotte per il controllo del Valdarno superiore, i pisani istituirono un embargo alla Repubblica di Firenze circa i prodotti che arrivavano dal mare e quindi anche il sale.
Per necessità si fece lo stesso il pane ed il popolo si rese conto che otteneva un pane più soffice e che durava più a lungo. Dunque è rimasta l’usanza di fare dei filoni senza sale. Ecco come si fa:
Indice
Come fare il pane sciocco: ingredienti
Per la biga
- 125 grammi di Farina Molino Quaglia Petra Tipo 0
- un terzo di cucchiaino di lievito di birra secco
- 75 grammi di acqua a temperatura ambiente
Per il secondo impasto
- 200 grammi di biga
- 500 grammi di Farina Molino Quaglia Petra Tipo 0
- 300 grammi circa di acqua a temperatura ambiente
- la punta di cucchiaino di lievito di birra secco
- olio extra vergine d’oliva
Come fare il pane sciocco: procedimento
- Iniziare preparando la biga. Porre lievito e farina in una ciotola quindi mescolarli. Unire l’acqua poco per volta e quando l’impasto inizia ad ammassarsi lavorarlo con le mani. La biga va poi posta in una ciotola coperta di pellicola e lasciata lievitare a temperatura ambiente per 24 ore.
- In un’altra ciotola formare il secondo impasto mescolando farina e lievito, aggiungere pian piano l’acqua. Impastare con le mani fino a che l’impasto risulti omogeneo, liscio e ben incordato.
- Oliare un’altra ciotola e porvi dentro l’impasto che deve lievitare per circa tre quarti d’ora, coperta e lontano da correnti d’aria.
- Unire gli impasti e dividerli in due parti, che saranno di circa 500 grammi circa l’una. Arrotolare su se stessa ciascuna delle due parti di impasto.
- Coprire le pagnotte con un canovaccio fino a che raddoppino di volume (2 ore minimo).
- Preriscaldare il forno a 200°C.
- Trasferire le pagnotte su una teglia ricoperta di carta forno.
- Cuocere il pane a 200°C per 45 minuti o fino a quando la crosta sarà dorata.
Leggi Anche: Come cucinare il butter chicken