Il Montebianco (Montblanc) è un dolce natalizio della tradizione francese, ma molto diffuso nel Piemonte e in Lombardia, che per il suo aspetto e la sua morbidezza ricorda molto una montagna ricoperta di neve.
I più grandi pasticceri si sfidano tutti gli anni per proporre la loro versione del Montebianco, ma anche se non siete Ernst Knam, anche voi potete realizzare a casa questo dolce molto suggestivo e goloso, apprezzato sia dai bambini sia dagli adulti.
Ecco come fare il Montebianco per Natale o per la Vigilia.
Indice
Come fare il Montebianco: Ingredienti
- 700 grammi di marroni o di castagne
- 50 millilitri di rum
- 1 pizzico di sale
- 500 grammi di latte
- 1 bacca di vaniglia
- 20 grammi di cacao amaro in polvere
- 120 grammi di zucchero
Per la decorazione:
- 500 grammi di panna liquida da montare
- Cioccolato fondente a scaglie
- 30 grammi di zucchero a velo
- Foglia d’oro
- Cioccolato fondente da far sciogliere
Come fare il Montebianco: procedimento
- Lavate le castagne o i marroni sotto l’acqua corrente, poi incidetele una ad una con un coltellino e ponetele in una pentola a pressione. Copritele con acqua e fatele cuocere per 10 minuti. Scolatele, poi pelatele una alla volta e privatele anche della pellicina interna.
- Versate le castagne pulite in un tegame e copritele con il latte. Tagliate una bacca di vaniglia per il lungo, togliete i semini, poi metteteli insieme alla bacca nella pentola. Unite lo zucchero e il sale e fate bollire per 20 minuti.
- Trascorso il tempo indicato di cottura, levate la bacca, poi fate passare le castagne attraverso uno schiacciapatate e raccoglietele in una ciotola. Aggiungete il cacao in polvere e il rum, poi mescolate bene fino a quando l’impasto non sarà asciutto.
- Fate riposare l’impasto in frigo per almeno 30 minuti. Montate la panna con lo zucchero a velo, poi mettetela in frigo a raffreddare per 10-15 minuti perché sia ben fredda.
- Servendovi di un cucchiaio, mettetela quindi in una sac a poche, poi prendete un piatto da portata e fate un ciuffo di panna nel centro. Successivamente, aiutandovi con una bocchetta più grande e un’altra sac a poche, oppure con lo schiacciapatate, formate una montagna molto alta nel centro con l’impasto di cacao e di castagne.
- Ricopritela di panna fino a quando non sarà tutta bianca. Per la decorazione, potete mettere dei riccioli di cioccolato fondente su tutto il vostro Montebianco, oppure cospargerlo di zucchero a velo oppure appoggiare tre marron glacé sulla cima e usare altri marron glacé per circondare tutto il bordo del dolce. Se volete essere ancora più creativi e fare qualcosa davvero di effetto, provate a spennellare un po’ di cioccolato fondente fuso sui tre marron glacé situati sulla cima, poi aspettate che asciughi e applicate la foglia d’oro.
[amazon table="53972"]
Leggi Anche: Come fare il pandoro