Le alternative al latte animale hanno avuto un boom negli ultimi anni, creando un grande business.
Oltretutto, per le persone intolleranti al lattosio e per tutti quelli che preferiscono evitare prodotti di origine animale, sono una manna dal cielo.
Uno dei prodotti alternativi più utilizzati è il latte di mandorle, che oltre ad avere un buon sapore, è anche molto semplice da preparare a casa con tutti i vantaggi del caso, primo tra tutti non conterrà additivi come conservanti e stabilizzanti.
Allora, se non avete mai provato, seguite la nostra guida su come preparare il latte di mandorle.
Ecco di cosa avete bisogno:
- 1 tazza di mandorle
- 3 tazze di acqua filtrata
- Garze
- Colino a maglia fine
- Frullatore
Come si fa il latte di mandorle:
Innanzitutto per ottenere i risultati migliori, vi consigliamo di utilizzare acqua filtrata e mandorle crude. Se volete un latte più cremoso, utilizzare un rapporto di 2:1 tra acqua e mandorle.
- Immergete le mandorle nell’acqua filtrata dentro un contenitore con un coperchio a chiusura ermetica. Fate in modo che le mandorle siano immerse per almeno 5 cm dal pelo dell’acqua. Mettete tutto in frigorifero e lasciate a bagno per una notte.
- Trascorsa la notte, scolate le mandorle con un colino a maglia fine e risciacquatele rapidamente.
- A questo punto, mettere le mandorle in un frullatore con 3 tazze di acqua filtrata e accendere il frullatore a bassa velocità per circa 30 secondi per tagliare le mandorle, aumentando poi la velocità fino ad ottenere un composto bianco e spumoso.
- Mettete 2 o 3 strati di garze dentro il colino a maglia fine e tenetelo sopra una ciotola. Versate il composto di mandorle dentro il colino, avvolgetelo con cautela nelle garze e spremete il composto in modo da separare il latte dalla polpa.
Il latte di mandorle è pronto, ricordate che il latte che avete preparato, non contiene ne conservanti né stabilizzanti, quindi prima di consumarlo, dovete agitare bene, in quanto si verificherà la separazione naturale.
Seguendo questa guida, potete sostituire le mandorle con altri prodotti, tipo gli anacardi, le nocciole, le noci o i pistacchi.
Leggi Anche: Come preparare i Mochi