Siete Qui: eComesifa.it » Stile » Pelle » Come fare il latte detergente in casa

Come fare il latte detergente in casa

Fare il latte detergente in casa può rivelarsi una mossa particolarmente utile, questo perché è uno dei prodotti di bellezza più utilizzati su base quotidiana tanto dagli uomini quanto dalle donne. Serve a pulire a fondo la pelle, idratandola allo stesso tempo.

posso fare il latte detergente a casa

L’uso costante di un latte detergente naturale fatto in casa o acquistato aiuta a conservare il film idrolipidico della pelle.

Un uso alternativo del latte detergente è quello di struccante. Permette infatti di rimuovere bene le impurità della pelle ma anche il make-up, così da non lasciarne nessuna traccia.

Come fare un latte detergente in casa in base al tipo di pelle

Qui sotto trovi tre differenti ricette per fare un latte detergente in casa in base al tuo tipo di pelle. Come vedi ho scelto ingredienti economici e di facile reperibilità, così puoi ottenere il latte detergente fai-da-te a basso costo e veloce da realizzare!

Pelle secca

Grazie al prodotto detergente fai-da-te per pelli secche ottieni una profonda idratazione della pelle. Gli ingredienti in questo caso sono sicura che li hai già in casa!

Ingredienti:

  • 2 cucchiai di latte tiepido
  • 2 cucchiai di miele

Preparazione

Metti i due cucchiai di latte all’interno di una ciotola e unisci i due cucchiai di miele e mescolali bene tra di loro. Le dosi sono pensate per l’utilizzo in due giorni. 

Puoi conservare questo latte detergente in frigorifero per non più di due giorni. Se desideri rendere il tuo latte detergente un po’ più compatto, sostituisci il latte con due cucchiai di yogurt bianco magro. Oppure un mix tra i due, cioè uno di latte e uno di yogurt.

latte detergente fai da te

Pelle grassa

Grazie a questo latte detergente puoi rimuovere dalla pelle non solo le impurità ma anche l’eccesso di sebo che rendono il viso lucido.

Ingredienti:

  • Mezzo vasetto di yogurt bianco magro
  • 2 cucchiai di un mix tra foglie di menta e ortica (puoi acquistarle in erboristeria)
  • 1 cucchiaio di radice di bardana
  • 50 ml di acqua

Preparazione

Prepara un decotto di radice di bardana. Lascia bollire la radice per 10 minuti in acqua a fuoco lento, tappata con un coperchio. Adesso aggiungi le foglie di ortica e menta e lascia tutto in infusione per 15 minuti a fuoco spento. Filtra l’acqua con una garza pulita e lascialo raffreddare completamente. A questo punto puoi aggiungere lo yogurt, amalgamandoli bene.

Hai ottenuto il tuo latte detergente fai-da-te per pelli grasse! Conservalo per non più di 2 o 3 giorni in frigorifero.

Pelle sensibile

Una pelle sensibile ha bisogno di un latte detergente realizzato con ingredienti molto delicati, per questo motivo la ricetta in questione prevede l’uso di camomilla.

Ingredienti:

  • 100 ml di latte intero
  • 10 grammi di camomilla essiccata
  • 10 grammi di menta essiccata
  • 1 cucchiaio di olio di mandorle
  • Acqua quanto basta

Preparazione

Per realizzarlo devi prima di tutto creare un’infusione a base di camomilla e menta. Porta a ebollizione l’acqua. Spegni il fuoco e solo dopo aggiungi la camomilla e la menta acquistate essiccate. Lascia tutto in infusione per 10 minuti e dopo lascia raffreddare. A questo punto puoi mescolare il liquido ottenuto con il latte intero e l’olio di mandorle. Mescola bene tutto quanto insieme e utilizzalo come latte detergente. Ricordati di conservarlo nel frigorifero e per non più di 3 giorni.

fare il detergente in casa

Come utilizzare il latte detergente

Applicare il latte detergente è davvero semplice e alla portata di tutti. Puoi utilizzare un dischetto di cotone oppure, i semplici polpastrelli della mano.

Applicalo eseguendo dei movimenti circolari e lenti, con una pressione lieve. Inizia con il centro del viso fino ad arrivare all’esterno, al collo. Puoi applicarlo con un massaggio leggero, così da ottenere anche un effetto distensivo.

Quando l’hai applicato e la pelle lo ha assorbito, rimuovi gli eventuali residui con un batuffolo di cotone e risciacqua la pelle con acqua tiepida. Altrimenti dopo aver applicato il latte detergente puoi procedere con l’utilizzo di un tonico, che renderà la pelle fresca e compatta. Ricordati che devi applicarlo tutti i giorni, soprattutto la sera prima di andare a letto.

Alcuni benefici del latte detergente

Il latte detergente aiuta a rimuovere tutte quelle impurità che si accumulano ogni giorno sulla pelle. Allo stesso tempo però è in grado di offrire un apporto lenitivo in caso di irritazioni, idrata a fondo l’epidermide e lo nutre di sostanze importantissime per il suo benessere.

La cosa importante è che agisce come emulsionante, perciò fa si che le impurità non si solubilizzano e non entrano più a fondo. Questo lo rende migliore anche dei tradizionali struccanti.

In base al tipo di pelle, come abbiamo visto prima, occorre scegliere il latte detergente adatto. Così otteniamo con i suoi principi attivi delle proprietà più specifiche. Astringente e purificante per la pelle grassa e idratante per la pelle secca.

Alcuni latti detergenti in commercio o preparati in casa, sono ottimi anche come anti-età, perché contrastano la formazione delle rughe.

bellezza della pelle

Conclusioni

Il tuo latte detergente è completamente naturale e ciò significa che non contiene nessun tipo di conservante al suo interno. Il mio consiglio è di non utilizzarlo superati al massimo i tre giorni e in questo arco di tempo tenerlo rigorosamente in frigorifero, soprattutto se contiene latte, yogurt o comunque ingredienti che deperiscono in fretta.

Per ottenere i migliori benefici dal tuo detergente devi utilizzarlo su base quotidiana, minimo una volta al giorno e prima di andare a dormire, così da rimuovere tutte le impurità accumulate durante il giorno sulla pelle.

Leggi Anche: Maschere naturali per la bellezza della pelle