Molti appassionati del fai da te, che sono anche degli esperti di idraulica, per fare il fiume per il presepe utilizzano un sistema molto complesso fatto di motori per l’acqua e di vasche.
Tuttavia, se non vi sentite sicuri e non volete combinare qualche disastro, o non avete molto tempo per giocare con il poliestere e impazzire con tubi, piscine e altri sistemi idraulici, qui troverete alcuni suggerimenti su come fare il fiume per il presepe.
Indice
Come fare il fiume per il presepe: occorrente
- Carta stagnola
- Luci di Natale
- Forbici
- Colla
- Scotch
- Perline blu o pezzi di vetro blu
- Specchio da trucco
- Ciotola dai bordi bassi
Come fare il fiume per il presepe: procedimento
- Ci sono diversi modi per fare il fiume per il presepe. Il più comune ed economico, che è anche quello più conosciuto e che utilizzo anch’io, è quello di procurarsi una roccia per fare la montagna o di costruirne una (per costruire le montagne, potete dare un’occhiata a questa guida), poi di tagliare per il lungo un pezzo di carta stagnola e di fissarlo sulla roccia, modellandolo per dargli l’aspetto di un fiume che scorre. Se vi piace questa soluzione, iniziate con il prendere un rotolo di carta alu, poi stendetelo e, con le forbici, tagliate per il lungo una striscia di carta stagnola. Non appena l’avrete fatto, prendete la vostra striscia, poi fissatela bene sulla sommità della vostra roccia o montagna e fatela scendere fino alla base. Per aiutarvi e impedire che la striscia cada, potete fissarla ulteriormente mettendo dei pezzi di scotch lungo i bordi. Alla fine della striscia, per dare un aspetto ancora più realistico al vostro fiume, potete appoggiare uno specchio da trucco oppure ritagliare un cerchio di carta stagnola per fare il laghetto. Fissate bene il tutto con lo scotch, poi mettete le luci di Natale lungo il bordo del fiume e del laghetto per illuminarlo, infine coprite con il muschio o con l’ovatta (per fare la neve finta) e procedete con il montaggio degli altri elementi del presepe.
- Il secondo metodo che potete utilizzare per fare il fiume del presepe, consiste nell’incollare delle perline blu o dei pezzi di vetro blu sulla striscia di carta stagnola, poi di fissarla alla montagna o, perché no, di fare un fiume che da un piccolo sasso (che può fungere da sorgente) attraversi il presepe e sistemare le pecore dei pastori nelle vicinanze. Non appena avete concluso l’operazione, come nel primo caso, coprite i bordi con il muschio o con l’ovatta. Attenzione: dato che il vetro pesa molto di più della carta d’alluminio e delle perline, non optate per questa opzione per fare le cascate, perché altrimenti c’è il rischio che vi crolli tutta la struttura!
- Infine, se non siete degli esperti di idraulica ma volete realizzare lo stesso un piccolo stagno di acqua vera nel presepe, prendete una ciotola dai bordi bassi e sistematela nel presepe. Circondatela con dei sassi piccoli per fissarla bene alla base e impedire che si capovolga, poi metteteci attorno delle luci di Natale e coprite i contorni e i fili delle luci con muschio oppure ovatta. Successivamente, non appena il presepe sarà pronto, riempite la ciotola con acqua. Se vi ispira l’idea, prima di riempirla, sul fondo potete mettere dei sassolini per simulare il fondo dello stagno, oppure se avete in casa delle piante per acquario finte e che non usate più, sistemarle anch’esse sul fondo della ciotola prima di riempirla per fare la vegetazione.
Leggi Anche: Come costruire un pozzo per il presepe