Siete Qui: eComesifa.it » Tech » Computer » Software » Come fare il downgrade di Firefox

Come fare il downgrade di Firefox

Dopo aver effettuato un aggiornamento ad una versione recente di Firefox, è possibile riportare il browser ad un’edizione precedente attraverso un procedimento chiamato downgrade.

È un’operazione utile in diversi casi, soprattutto quando ci accorgiamo che il browser non funziona come dovrebbe in seguito ad un aggiornamento.

Se notiamo qualche problema o abbiamo la necessità di utilizzare un componente aggiuntivo che non è ancora stato aggiornato per funzionare con l’ultima versione di Firefox, possiamo tornare alla versione precedente del browser.

Come effettuare il download di Firefox

Ricordiamo che questa procedura può essere messa a punto su sistemi operativi Windows e Mac, ma non può essere realizzata sull’app Firefox per i device mobili. Per procedere al downgrade dovete accedere alla pagina internet del supporto tecnico del browser di Mozilla ( https://support.mozilla.org/it/kb/Installare%20una%20versione%20precedente%20di%20Firefox ). Seguite questa procedura:

  • scorrete fino alla metà della pagina, per individuare l’indicazione “se si desidera lo stesso installare la versione precedente”;
  • scegliete il link “directory contenente tutte le altre versioni localizzate nelle altre lingue”, che si trova in basso alla sezione “se si desidera lo stesso installare la versione precedente”. Cliccando su questo link si avrà la possibilità di visualizzare l’elenco delle varie versioni del browser;
  • scegliete la versione che volete installare, per scaricare il file necessario all’installazione;
  • scegliete la cartella in base al sistema operativo utilizzato (win32/ per sistemi Windows a 32 bit, win64/ per sistemi Windows a 64 bit, mac/ per sistemi Mac);
  • scegliete l’indicazione relativa alla lingua del browser, ad esempio it/ per l’italiano;
  • a questo punto dovete cliccare sull’apposito link per effettuare il download.

Come installare la versione precedente di Firefox

A questo punto inizierà il download della versione precedente di Firefox che avete scelto di scaricare.

Quando il processo sarà terminato, fate doppio clic sul file che si è scaricato, tenendo conto del fatto che se siete su un sistema operativo Windows il file avrà un’estensione .exe, mentre su un sistema Apple avrà un formato .dmg.

Seguite la procedura per l’installazione:

  • installate eventualmente i componenti aggiuntivi presenti, se questa opzione vi viene richiesta. Generalmente il programma di installazione terrà conto della possibilità di continuare ad utilizzare le estensioni già presenti, se sono compatibili con la versione da installare;
  • aspettate che venga completata la procedura di installazione. Alla fine basterà aspettare qualche secondo per visualizzare una nuova finestra del browser nella versione che avete deciso di installare.

Per fare in modo che non venga scaricato successivamente un aggiornamento di Firefox in modo automatico, dovete disabilitare l’apposita funzionalità.

In genere bisogna spostarsi nel menu “strumenti” o selezionare l’icona con tre trattini, confermare la scelta della voce “opzioni”, accedere alla scheda “avanzate”, scegliere “aggiornamenti” e togliere la spunta dalla casella accanto alla voce “installa automaticamente aggiornamenti”.

Leggi Anche: Come si fa per attivare, configurare e utilizzare il plugin VLC in Firefox