Il secondo piatto del nostro personale menù di Capodanno passa attraverso una delle ricette più antiche, che i nostri parenti lontani, un po’ per tradizione, un po’ per abitudine, realizzavano al veglione di fine anno.
Dopo aver visto la preparazione completa del primo piatto ora vogliamo proporvi il seguito con una seconda portata davvero alla portata: il cotechino prigioniero.
In elenco potrete leggere non solo gli ingredienti che servono per la realizzazione di questo piatto gustoso, ma anche tutti i passaggi necessari per la riuscita di uno dei piatti più ambiti.
Ingredienti:
- 1 fetta di scamone di manzo di 250 grammi.
- 1 grosso cotechino.
- 1 cipolla piccola.
- 1 costa di sedano.
- 1 carota.
- 30 grammi di burro.
- 1,25 decilitri di vino rosso.
- 60 grammi di funghi.
- 5 decilitri d’acqua.
Il vostro cotechino prigioniero sta per prendere forma e visti gli ingredienti a disposizione, ora cerchiamo di mettere in atto tutti i passaggi per la realizzazione del secondo piatto che verrà inserito nel nostro personale menù di capodanno, che regalerà ai vostri ospiti un tocco di magia in più, per proseguire al meglio un cenone di tutto rispetto.
[amazon box=”B00C95N15K”]
Come preparare il cotechino:
- Appiattite con un batticarne la fetta di scamone di manzo per renderla più larga possibile e nel frattempo grattugiate la costa di sedano e la carota da una parte e tagliate a pezzetti i funghi.
- Togliete la pelle dal cotechino, avvolgetelo nella fetta di manzo e legatelo con lo spago .
- Fate soffriggere la cipolla, il sedano e la carota nel burro per pochi minuti e mettete la carne a rosolare.
- Versate il vino e fate cuocere fino a quando non è evaporato e quindi aggiungete i funghi con la loro acqua.
- Fate bollire il tutto per 1 ora circa.
- Sciogliete lo spago e tagliate a fette la carne, bagnando il tutto con il liquido di cottura.
Siete pronte a servire in tavola il vostro cotechino prigioniero fumante e profumato con il liquido di cottura che lo rende ancora più appettibile.
Ma per un secondo piatto che si rispetti ecco un contorno perfetto che si accoppia alla grande con questa portata: il passato con le lenticchie. Come fare questo veloce e succulento contorno insieme al vostro secondo piatto?
Preparazione delle lenticchie:
- Per fare un passato con le lenticchie mettetele a cuocere nell’acqua con un pezzo di burro e, quando saranno cotte ma non spappolate, passatele.
- Fate un soffritto di cipolla, prezzemolo, sedano e carota.
- Mettetelo al fuoco con il burro quanto basta e quando sarà ben rosolato fermatelo con un mestolo da brodo. Colatelo e servitevi di quel sugo per dare sapore al passato, senza mai dimenticarvi il sale e il pepe.
Il vostro secondo piatto ora è completo e pronto per essere servito in tutta la sua bellezza. Il menù di capodanno grazie alla nostra guida, riesce a prendere forma facendo rimanere a bocca aperta i vostri ospiti, deliziate dalle prelibatezze che servirete nella notte più lunga dell’anno.
Leggi Anche: Come cucinare il cotechino con le lenticchie