Quando una donna aspetta un bebè, già verso il settimo mese di gravidanza, deve avere la premura di preparare il borsone per l’ospedale che deve essere pronto in caso di parto improvviso.
La futura mamma, in questo modo, non si sentirà impreparata e non sarà colta dall’ansia.
Alcuni ospedali o anche i negozi specializzati per l’abbigliamento bambino, forniscono la lista dell’occorrente, ma naturalmente ognuno può aggiungere ciò che vuole.
In questa semplice guida, puoi trovare le indicazioni che ti potranno servire, evitando di dimenticare qualcosa.
Per prima cosa, devi acquistare un borsone capiente, ma non deve essere scomodo e ingombrante, l’importante che abbia, internamente, una capienza tale da poter mettere tutto l’occorrente del bambino e poi un borsone anche per te.
Ecco come fare il borsone:
- Procurati delle bustine richiudibili che puoi trovare da Ikea, dove mettere le diverse cose del bambino, in questo modo puoi separare l’occorrente per l’igiene dai vestitini.
- Puoi utilizzare le bustine anche per mettere i vestitini sporchi da portare a casa per lavarli.
- Occorre un sacco di cotone da portare in sala parto, dove mettere tutto l’occorrente per la vestizione e l’igiene del bebè alla nascita.
Non dimenticare:
L’occorrente per l’igiene: il detergente che funge anche da bagnoschiuma, l’accappatoio, le retine per medicare il moncone ombelicale, un asciugamano morbidissimo e qualche pannolino.
L’occorrente per la vestizione: una cuffietta per la testa del neonato, per ripararlo dagli sbalzi di temperatura, la camicina della fortuna, i calzini di cotone e le scarpine sempre di cotone, una maglia a mezza manica in caldo cotone anche d’inverno perché all’ospedale fa molto caldo e infine il vestitino che può essere intero o a due pezzi.
Nel borsone del bebè rimarranno:
- olio e latte detergente per la pulizia del bebè
- 1 pacco di cotone idrofilo
- 1 pacco di salviettine detergenti
- 1 crema antiarrossamento per il sederino
- 1 acqua di colonia
- 2 succhietti
- 1 porta ciuccio
- 5 bavaglini
- 1 spazzolina morbidissima
- 1 pacco di pannolini taglia zero
- 1 spugnetta per l’igiene
- 1 vaschetta per lavare il bambino che naturalmente nel borsone non entra e che ti farai portare
- 2 quadrati in spugna da usare durante il lavaggio del bebè
- 3 mutandine in spugna
- 5 body in caldo cotone a mezza manica
- 5 camicine di cotone o di batista aperte dietro che vanno sotto la maglia, per evitare arrossamenti della pelle
- 5 tutine, di spugna o tessuto elasticizzato, con piedini, bottoni a pressione o cerniere, tipo pigiama per tenere il bambino comodo
- 3 abitini eleganti per qualche visita speciale
- se nasce d’inverno, 1 tutona intera da infilare al momento dell’uscita dall’ospedale, oppure un golfino morbidissimo da abbottonare, compreso di cappuccio
- 5 paia di calzini di cotone
- 2 paia di scarpine di cotone
- 1 copertina leggera tipo filo per l’estate, di lana per l’inverno, per tenere il bebè in braccio
- 3 coordinati per la culletta dell’ospedale comprendenti federa, lenzuolo sotto con elastico e lenzuolo sopra
- 1 copertina per la culletta
Tutto dipende, naturalmente dai giorni di degenza all’ospedale, ma comunque niente paura perché se hai bisogno di qualche altro cambio, ci saranno i parenti che potranno pensare a lavare gli abitini sporchi.
Se non è così, quello che hai messo nel borsone può bastare, considerando che all’incirca, non starai in ospedale più di 5 giorni.
Leggi Anche: Dentizione del neonato: come alleviare il dolore