Come fare i pancake: la ricetta

Come fare i pancake: curiosità, ricetta originale e varianti. Il pancake nasce nel Nord
America, è un dolce molto apprezzato che viene consumato per colazione.

ricetta dei pancake

Secondo altre fonti sarebbe un dolce tedesco importato in America. Se ne trova traccia anche in Irlanda dove è usanza che le donne nubili cucinino frittelle con un rituale particolare: la frittella deve essere girata con un unico movimento, se non si rompe si sposeranno entro l’anno.

In Scozia l’usanza era simile: si metteva un anello dentro l’impasto, chi lo trovava avrebbe avuto fortuna.

Ma volete sapere la verità? Ad inventarli sono stati probabilmente i greci e si trattava di focaccine preparate con farina, olio di oliva, miele e formaggio. La ricetta dei pancake, fu poi acquisita dai romani che vi aggiunsero latte e uova ma il loro consumo era riservato esclusivamente ai patrizi.

Comunque sia, anche in Europa se ne fa un largo consumo. A metà strada fra le crepes e delle fritelle non sono affatto difficili da preparare ma occorre un poco d’attenzione.

Leggi Anche: Ricetta della torta sbriciolata alla nutella

Come fare i pancake: la ricetta originale

Ho imparato a fare i pancake quasi per caso, mi ero appena trasferita ed avevo portato con me un librone di ricette. Credevo fosse difficile preparare queste frittelle , invece parlando con un amico, mi raccontò che lui le faceva abitualmente (ovviamente ne ho approfittato per conoscere i trucchi della preparazione).

Vediamo cosa ci occorre e come prepararle.

Ingredienti:

  • 350 ml di latte
  • 250 gr di farina
  • 30 g di burro
  • 2 uova
  • 2 cucchiaini di
    lievito per dolci
  • 1 cucchiaino di
    zucchero
  • Sale q.b.

Procedimento:

1 – Per prima cosa versiamo gli ingredienti secchi in una ciotola, quindi farina, lievito, zucchero e sale.

2 – Aggiungere le uova e lavorare la pastella con le fruste. Aggiungere pian piano il latte e poi il burro fuso. Lavorare ancora con le fruste.

impasto frittella

3 – Ungere con pochissimo burro una padella antiaderente, versare un mestolino di pastella al centro e lasciare che si allarghi.

4- Quando la frittella inizia a fare le bollicine, è arrivato il momento di girarla. Deve cuocere davvero poco per lato. Quando i pancake son pronti si farciscono.

ricetta frittelle

Quali sono gli errori più comuni che si fanno e per cui queste frittelle non riescono?

Il primo è sicuramente quello di non sciogliere bene i grumi che si possono formare nella pastella. Il secondo è senz’altro quello di non usare una padella antiaderente .

L’errore che ho fatto io la prima volta, è stato quello di mettere troppo burro nella padella, è diventato nero lasciando pezzetti scuri nella frittella.

Da evitare l’olio di oliva, consiglio di preferire un olio neutro (semi di girasole) se non si può usare il burro.

Come fare i pancake: le varianti

Possiamo fare anche dei pancake senza burro, basta usare per l’appunto l’olio di semi di girasole, o di soia o semi vari. Il procedimento è identico, l’unica differenza è che vengono più leggeri.

pancake con la frutta

Se vogliamo pancake senza glutine, occorre scegliere una farina adeguata.

Si possono inoltre fare senza uova o senza levito o addirittura senza latte.

Per quanto riguarda la farcitura, dipende tutto dai vostri gusti. I classici sono al cioccolato, in genere si usa la Nutella, però si possono anche fare salati, con frutta fresca (banane, fragole, mirtilli), con le confetture o con la cannella spolverata sopra.

Fra le guarnizioni più apprezzate, che si vedono sempre nei film americani, c’è lo sciroppo d’acero ma anche il miele. Si possono anche unire granella di nocciole e scagliette di cocco.

Fra i più curiosi troviamo i pancake agli spinaci, che si preparano sminuzzando spinaci freschi nella pastella. Abbiamo anche pancake dietetici che si possono preparare con la farina integrale o con la farina d’avena.

Quali sono i vostri pancake preferiti?

Leggi Anche: Come fare i biscotti allo zenzero

[amazon table="53972"]