In questo nuovo articolo, vi spiegheremo come fare i cannoli siciliani, indicandovi tutti i passaggi della ricetta dettagliatamente compresi trucchi ed i segreti. Ma prima un po’ di curiosità.
Personalmente amo molto i cannoli siciliani, non sono dolci come la cassata ma sono davvero squisiti: il matrimonio fra ricotta, canditi, cioccolato e zucchero mi fa impazzire.
Ammetto però la mia ignoranza, sapevo poco e nulla su questi dolci, dunque mi son documentata presso fonti certe (ovvero amici siculi).
Pare che i cannoli provengano da Caltanissetta e che siano stati inventati da delle suore di clausura anche se c’è il sospetto dello zampino degli arabi che avrebbero colonizzato la città e chissà magari importato qualche dolce similare. Cosa c’entra con le suore?
Questi dolci elaborati sarebbero nati negli harem dove le donne cucinavano per passatempo, quando però gli arabi furono respinti alcune donne fuggite dagli harem si sarebbero convertite al cristianesimo rifugiandosi nei monasteri.
In ogni caso sono davvero ottimi dolci e se non si ha modo di arrivare fino in Sicilia per gustarli, perché non farli in casa propria?
In famiglia ci divertiamo molto a farli, non sono poi così difficili, certo è che mi prendo un pomeriggio di relax per cucinarli, non sono dolci da ultimo minuto come le tortine nei coperchi dei barattoli.
In sostanza però si possono friggere le cialde di mattina, per poi farcirle all’ultimo minuto, nessuno v’impedisce di farlo.
Allora, passiamo alla ricetta, ecco per voi, le istruzioni per fare i cannoli siciliani nella maniera tradizionale, stupite amici e parenti!
Indice
Come fare i cannoli siciliani: ingredienti
Per le cialde
- 110 gr di farina 00
- 16 gr di burro
- 16 gr di zucchero
- 40 ml circa di vino bianco secco
- 1/2 cucchiaino di cacao amaro
- 1/2 cucchiaio di aceto
- un pizzico di sale
- olio per friggere
Per il ripieno
- 500 gr di ricotta
- 100 gr di canditi
- 120 gr di scaglie o gocce di cioccolato
- 170 gr di zucchero
- 1 cucchiaino di acqua fior d’arancio
Come fare i cannoli siciliani
Fra tutti i dolci siciliani che si può imparare a cucinare, i cannoli sono senza dubbio i migliori, i più facili ed i più divertenti. Passo per passo spieghiamo come fare la cialda, come fare il ripieno e qualche trucco finale.
Come fare le cialde
- Disporre la farina a fontana, al centro posizionare il burro morbido, il cacao e lo zucchero
- Iniziare a lavorare bagnando con il vino e l’aceto di tanto in tanto
- Aggiungere il sale ed impastare finché la pasta non è elastica
- Fare una palla e lasciarla riposare in frigo per 30 minuti (dentro un insalatiere coperto con della pellicola)
- Lavorare nuovamente la pasta per poterla stendere
- Ritagliare dei quadrati da arrotondare in forma cilindrica (si possono usare i cilindretti in alluminio)
- Friggerli in olio bollente scolandoli solo quando son dorati e disporli su carta assorbente perché non rimangano oleosi. Lasciarli freddare.
Come fare il ripieno
- Schiacciare la ricotta per bene, se si ha un buon setaccio è meglio setacciarla
- Aggiungere zucchero e acqua fior d’arancio
- Amalgamare fino ad ottenere un composto omogeneo
- aggiungere canditi e cioccolato
- Lasciar riposare il tutto in frigo per 30 minuti
- Farcire le cialde dei cannoli e se si gradisce spolverizzarli con dello zucchero a velo
Volendo, potete aggiungere delle ciliege candite. E’ importante riempire i cannoli poco prima di mangiarli, in modo che non si ammorbidisca troppo la cialda.
Che ve ne pare di questi cannoli siciliani? Quali altre ricette siciliane vorreste imparare? Continuate a seguirci perché le nostre ricette vi porteranno in giro per il mondo.
Leggi Anche: Ricetta delle barrette al caramello stile Snickers