Gli arancini tipici siciliani sono un piatto di cui si va molto fieri e si mangiano in tutte le occasioni.
In tutta Italia si tende a copiare la ricetta degli arancini siciliani e si fanno molte varianti, ma la ricetta dei veri arancini è inimitabile, poiché il segreto non è stato mai svelato a nessuno.
Il loro profumo si espande per le strade in tutti i mesi dell’anno perché se ne fa un largo consumo; la croccantezza della crosta esterna, il formaggio che fila e poi quel sapore unico del ragù lo rendono davvero speciale.
Non possiamo svelarvi il segreto, ma possiamo aiutarvi a preparare degli arancini fatti in casa, spiegando in questa guida, il loro procedimento passo dopo passo.
Per realizzare circa 18 arancini, vi indichiamo di seguito gli ingredienti e abbiamo deciso di prepararne metà al ragù e l’altra metà al burro.
Ecco gli ingredienti:
- 600 gr di riso
- 2 litri di brodo vegetale
- 200 gr di ragù pronto
- 150 gr di mozzarella
- 150 gr di prosciutto cotto
- 100 gr di burro
- 2 litri d’olio per friggere
- pan grattato q.b. – farina q.b. – acqua q.b. – sale q.b. – pepe q.b.
Preparazione degli arancini siciliani
- Preparate qualche giorno prima il ragù e conservatelo in freezer. Questo procedimento serve per compattare il ragù e poterlo utilizzare più facilmente. La sera prima della preparazione degli arancini, toglietelo dal freezer e mettetelo in frigo.
- Cuocete il riso in abbondante brodo vegetale, fino a che risulterà ben cotto, ma comunque lasciando i chicchi ben visibili.
- Scolate il riso e distribuitelo su una base ampia per facilitarne il raffreddamento.
- Nel frattempo, preparate il resto degli ingredienti e quindi, spezzettate la mozzarella e il prosciutto e tagliate a cubetti il burro.
- Iniziate a formare gli arancini, prendendo un po’ di riso che a vostro piacimento potete insaporire con del pepe e schiacciatelo nel palmo della mano.
- Mettete al centro del riso un cucchiaio di ragù e un pezzo di formaggio e chiudete su se stesso il riso, formando una palla, bagnandovi le mani in una ciotola d’acqua, che avete posto sul piano da lavoro, per facilitarne l’operazione.
- Continuate questo procedimento, farcendo gli arancini una parte col ragù e la mozzarella e l’altra parte col prosciutto cotto, la mozzarella e il burro, fino ad esaurimento del riso.
- Lasciate riposare gli arancini in frigorifero per una decina di minuti.
- Intanto in una ciotola, preparate una pastella con acqua fredda, farina insaporita con sale e pepe e amalgamatela lasciandola appena cremosa e in un’altra ciotola mettete il pangrattato.
- In una pentola capiente, versate l’olio e lasciatelo scaldare a fiamma vivace.
- E’ il momento di passare gli arancini nella pastella e poi nel pangrattato. Procedete così per tutti gli arancini.
- Iniziate a friggere gli arancini quando l’olio sarà bollente, potendolo costatare aggiungendoci qualche granello di pangrattato che lo farà sfrigolare.
- Friggete 3 arancini per volta, assicurandovi che l’olio li sommerga completamente.
- Disponete gli arancini pronti su della carta assorbente.
Potete preparare gli arancini per tutte le occasioni, per amici e parenti e vi assicuriamo che farete un figurone.
Leggi Anche: Come si fa lo yogurt a casa