Siete Qui: eComesifa.it » Casa » Come fare decluttering nell’armadio

Come fare decluttering nell’armadio

Come fare decluttering nell’armadio? Ok mi sembrava impossibile. Decluttering significa letteralmente fare pulizia, sbarazzarsi di ciò che non serve ed è inutile.

Ma come faccio a liberarmi di quel vestito così carino? E’ vero non mi entra ma prima o poi dimagrirò.

E quella borsetta costosissima che mi hanno regalato? E’ vero è molto piccola e non ho grandi occasioni di usarla, ma mi piace troppo!

Ok quella tuta non la posso dare è due taglie più grandi e mi sa sembrare obesa ma è davvero molto comoda e prima o poi mi servirà etc etc. Ecco perché l’armadio sta per esplodere.

La verità? Ho provato un sacco di volte a fare declutterig nell’armadio ma niente, non mi riusciva. Perchè? Non lo so, tutto mi pareva utile, i regali poi son sacrosanti etc etc…

Poi è scattato qualcosa: non ne potevo più, armadio sempre disordinato, non mi ricordavo mai gli outfit all’interno, troppo tempo per decidere e cercare, senza contare che l’ultima volta che mi son trasferita avevo un mare di scatoloni fra i piedi.

Ho detto no al caos e sì al decluttering. Se anche tu hai provato ma non ci sei riuscita, ti aiuto io con questa guida.

Come fare decluttering nell’armadio: occorrente

  • spirito di volontà
  • week end (c’è più tempo e più calma)
  • scatoloni e buste

Come fare decluttering nell’armadio

  1. Aprire l’armadio, non farsi salire l’angoscia e decidere un’organizzazione.
  2. scrivere su un scatolone “vendesi” e su un altro “regalo”, una busta andrà bene per la spazzatura.
  3. Scegliere il numero di capi da tenere, ad esempio: massimo 2 jeans, 4 t-shirt, 4 short, 2 gonne etc…
  4. Lo tengo o non lo tengo? Devi eliminare tutto ciò che è: decisamente troppo vecchio, non hai mai indossato e non indosserai mai, tutto ciò che è bucato, macchiato o scucito, ciò che ti hanno regalato e non ti piace, ciò che non ti entra più o ti calza malissimo, gli abiti stile nonna che non ti fanno risaltare.
  5. Tieni ciò che solitamente usi e ti piace davvero, qualche capo da sera, qualcosa di molto caldo, qualcosa di confortevole, due o tre giubbotti fra leggeri e pesanti, una giacca leggera, magliette a maniche corte e lunghe, qualche maglione, due jeans, shorts e canotte per l’estate.
  6. Scegli massimo due – tre colori: è inutile avere un armadio arcobaleno dove niente si abbina con niente. E’ inutile avere una gonna rossa ed il resto dell’armadio blu per intenderci.
  7. Dal mucchio di abiti che si devono eliminare scegli cosa buttare, cosa vendere e cosa regalare.
  8. Idem con scarpe ed accessori: quelle scarpe così carine ti fanno un male assurdo? Liberatene. Quella borsa viola non si abbinerà mai con niente? Se è abbastanza nuova vendila se no regalala. Avere tante borse, tante sciarpe, tante scarpe o tanti accessori non è affatto utile, anzi, le borse in particolare a volte sono d’impiccio, direi che quattro sono un numero sufficiente.
  9. Pulire i ripiani e organizzare lo spazio nell’armadio in base al nuovo numero di abiti ed accessori.

Come fare decluttering nell’armadio: Consigli

Bando al sentimentalismo, ma senza essere troppo severi: attenzione a non gettare cose di valore, qualche cosa carina si può utilizzare per il riciclo creativo (stoffa particolare, un jeans da cui ricavare una borsa).

La tentazione più forte è “lo metto via non si sa mai” questo è sbagliato, perché anziché occupare l’armadio va ad occupare un altro posto, non sono nemmeno d’accordo con le scatole del “fra un mese ci guardo dentro” perché poi mi rimarrà la tentazione di guardarci dentro, no meglio tirar via il dente subito.

Perchè fare decluttering nell’armadio?

      • Ci si guadagna in spazio
      • è liberatorio
      • ci si libera di caos e disordine
      • con quello che ci si vende si guadagna qualche soldino

Quale sarà la prossima stanza in cui fare decluttering?

Leggi Anche: Come utilizzare il limone per pulire e disinfettare la casa