Le ricorrenze possono essere belle o anche stressanti, molto dipende dall’atteggiamento che le persone possono avere nei loro riguardi, ma tutti noi sappiamo quanto lo stress possa essere deleterio e per tale ragione vogliamo proporvi dei consigli per evitarlo con questa nostra guida.
Stress e Natale
Ogni ricorrenza è un occasione nella quale poter fare cose diverse da quelle che generalmente si fanno in altri momenti dell’anno, e talvolta tali momenti diversi possono portare a ripetere i medesimi ritmi della vita per così dire “regolare”, ciò è certamente causa di stress per molte persone , uno stress che però si può evitare.
Il tempo
Lo abbiamo accennato poco sopra. Il tempo può essere qualcosa che se non ben gestito causa stress e insofferenza, nonché paure e pensieri negativi. Quindi come porsi durante un periodo “altro” come quello delle festività? I nostri consigli a seguire per avere con questo un rapporto buono:
- Non pensarlo come un nemico da battere. Questa forma pensiero è infatti l’anticamera dello stress. Il tempo esiste ed esisterà sempre e noi siamo solo una parte di questo, se lo si osserva così non ci sarà un nemico da battere ma solo un possibile alleato.
- Cercare di organizzarlo. Partendo ora dal fatto che avete compreso che il tempo non è un nemico dovrete cercare di organizzare il vostro per evitare appunto lo stress, l’organizzazione è completamente nelle vostre mani e questa la gestirete interamente voi.
La meditazione contro lo stress
Una buona pratica, sempre interconnessa al tempo è quella della meditazione. Perché però interconnessa al tempo? Certamente per il fatto che la meditazione è prima di tutto tempo che dedichiamo a noi stesse-i, e solo dopo risulta essere un esercizio utile contro lo stress.
Per eseguire una corretta meditazione occorre innanzitutto mettersi in una posizione comoda, e scegliere questa accompagnandola ad un luogo nel quale non si possa venir disturbate-i.
Se sussistono rumori potete accompagnare questo stato di rilassamento che andrete a creare con della musica appropriata che ascolterete in cuffia.
Ora ci siete! Procedete come segue:
- Ascoltate il vostro respiro, dovete trovare una specifica connessione con questo
- Successivamente dovrete fare in modo di cacciare dalla vostra mente i pensieri che possano arrecarvi stress o qualunque tipo di tensione
- Procederete continuando ad ascoltare il vostro respiro. In questa fase può darsi che qualche pensiero continui ad affacciarsi alla mente, dovete appunto continuare a scacciarlo
- Ora siete in uno stato di calma
- Procedete con l’ultima fase della meditazione, quella relativa ad alcune parole, o ad una singola parola che sia opposta ai concetti di stress e di sofferenza che questo causa. La o le parole le scegliete voi, possono anche essere delle frasi come: “sono io padrone del mio tempo e della mia vita e lo stress non può toccarmi” incitamenti su questo genere oppure: “io mi amo” o ancora: “serenità” insomma che siano esse singole parole o concetti dovete essere voi a trovare la formula giusta.
Fatto ciò capirete che potete evitare lo stress delle festività con una seduta al giorni di almeno 30 minuti di questo genere di meditazione.
Leggi Anche: Guida alla Cromoterapia