Come evitare i malanni di stagione al cane

Quando si accoglie un cane in casa propria, bisogna sempre considerare che gli animali necessitano di cure e di attenzioni continue, soprattutto quando le condizioni climatiche si fanno estreme.

Una regola che vale in special modo nel periodo invernale, che può portare seccanti malanni di stagione al vostro cane, se non state particolarmente attenti ad una serie di dettagli molto importanti.

Volete assicurare al vostro cucciolo un inverno senza raffreddori o dolori alle ossa? Seguite questi consigli e vedrete che il vostro pet ve ne sarà grato!

Rinunciare alle passeggiate? Sbagliato!

Anche se il tempo potrebbe rivelarsi un ostacolo non solo per il vostro cane, ma anche per voi, non potrete assolutamente rinunciare a portare a spasso il vostro cucciolo.

Il motivo è che i cani, se non sfogano le tensioni camminando e odorando qui e là, diventano animali frustrati, nervosi e anche particolarmente agitati: in altre parole, il benessere del vostro pet deve innanzitutto partire dal suo umore e, dunque, dalla possibilità di fare le sue cose e di sfogarsi con una bella corsetta nel parco più vicino a casa vostra.

In questo caso, però, è anche necessario scegliere i momenti più adatti per portarlo fuori: noi consigliamo di fargli fare la passeggiata nei momenti più caldi della giornata, ovvero intorno a mezzogiorno.

Nel caso in cui abbiate un appartamento senza giardino, e dobbiate portare a passeggio il cane almeno 3 volte al giorno, il consiglio per combattere il freddo glaciale della mattina e della tarda serata, è pensare all’abbigliamento più adatto.

Coprite adeguatamente il cane

Una regola che non vale solo per le uscite giornaliere, ma anche per la casa, soprattutto di notte: coprite adeguatamente il vostro cucciolo, comprandogli una felpa per cani che lo possa mantenere al calduccio sia fuori casa, sia durante i suoi pisolini notturni.

Soprattutto se è abituato a dormire all’aperto, anche se avete già provveduto con una cuccia coibentata: gli sbalzi di temperatura fra l’interno e l’esterno della cuccia, infatti, possono provocare al cane problemi di salute piuttosto seccanti. Addirittura l’ipotermia, nei casi più estremi.

Per quanto riguarda le passeggiate, il consiglio è di acquistare un cappottino impermeabile per cani, così da evitare che la pioggia possa inzuppargli eccessivamente il pelo.

[amazon box=”B01LMY0YPS”]

Zampe, pioggia e neve

I cani, proprio come gli esseri umani, hanno delle zone del corpo particolarmente sensibili alle temperature: le zampe, nello specifico, sono sempre le prime a subire la fuga del calore e il rischio che il freddo possa penetrare nelle ossa.

Per questo motivo, cercate sempre di asciugare le zampine del vostro cane dopo aver concluso la passeggiata: soprattutto nel caso in cui abbia camminato sulla neve o in zone bagnate dalla pioggia. E nel caso si siano sporcate di fango, evitate di utilizzare troppa acqua: meglio aspettare che il fango si sia leggermente solidificato per toglierlo con una spazzola, ed evitare al vostro cucciolo qualsiasi rischio di sbalzo termico.

Infine, consigliamo anche di controllare che il cane non si sia ferito giocando sulla neve, dato che spesso essa nasconde sotto il suo manto oggetti molto pericolosi (come ad esempio i cocci di vetro).

State attenti all’alimentazione

D’inverno i cani tendono a muoversi di più e ad essere più attivi del normale: il motivo è che il loro corpo necessita di calore, e questo calore è dato dal maggior numero di calorie che bruciano muovendosi di più.

Questo significa che, per aiutare il vostro animale ad avere le giuste energie per l’inverno, dovrete cambiare la sua dieta, prediligendo cibi dal contenuto calorico più elevato. Senza per questo, però, esagerare con i grassi.

E se volete un ulteriore consiglio, cercate di alternare il cibo in scatola con pasti preparati in casa, che contengono meno grassi e che sono sicuramente più genuini e gustosi!

Altri consigli molto utili

L’inverno può rivelarsi pericoloso non solo fuori casa, ma anche dentro! Le stufe ed i caloriferi, infatti, devono essere sempre protetti da grate che tengano a distanza il cane, per evitargli pericolose ustioni in caso di contatto con le superfici roventi.

Infine, consigliamo di non mantenere una temperatura eccessivamente alta dentro le pareti domestiche: i cani, infatti, possono soffrire il caldo più degli esseri umani. Loro, al contrario vostro, non possono togliersi il loro maglione naturale!

[adinserter block=”7″]

Leggi Anche: Come aiutare il nostro cane a ridurre la caduta dei peli