Di seguito la guida su come estendere il segnale WiFi in casa e non solo, in modo semplice e diretto. Il tuo Wi-Fi non arriva in tutte le stanze? Ecco come fare.
Questo è un tema molto richiesto, ecco perché abbiamo deciso di parlarne e pubblicare un tutorial su come poter estendere il segnale Wi-Fi, nella propria casa, ufficio o in azienda, per poter essere efficiente in tutti gli angoli e stanze più nascoste.

Ci siamo accorti che in una specifica stanza il segnale del nostro Wi-Fi non prende, oppure prende ma è davvero lento e le tacche del segnale sono assenti o poche. Allora abbiamo deciso di capire come risolvere il problema, ma senza chiamare un tecnico. Come fare?
Il primo pensiero va al modem, possiamo fare qualcosa?
Anche se oggigiorno i modem moderni, sono davvero potenti e dovrebbero coprire quasi tutta la casa, in molti casi questo non succede per vari fattori.
Spesso è proprio la morfologia e struttura dell’abitazione o il luogo in cui questi vengono sistemati a decretare un segnale migliore o peggiore. Se però non avete alternative sul loro posizionamento, la strada da percorrere rimane una sola.
Estendere il segnale WiFi infatti, permette di superare degli ostacoli utilizzando accessori studiati.
Ecco perché con l’articolo di oggi, andremo a capire come e quali sono i metodi per migliorare la diffusione del nostro segnale Wi-Fi ed aggirare il problema. Andiamo a vedere.
Indice
Estendere il segnare WiFi con un Range Extender
Il metodo più efficace per estendere il segnale wireless è senza ombra di dubbio quello di utilizzare dei Range Extender.
I range extender sono dei dispositivi che catturano il segnale proveniente dal router Wi-Fi principale e lo amplia, così da farlo arrivare in punti della casa in cui il segnale originale, del modem, non riesce a coprire con la sua portata. In commercio ce ne sono di forme e dimensioni differenti.
Ovvio che quelli più economici e compatti sono dei semplici adattatori da collegare alla presa elettrica, mentre quelli più costosi e prestanti somigliano a dei veri e propri router Wi-Fi.
I Range Extender non sono costosi e possono essere acquistati anche per 30 euro, fino ad arrivare a prezzi sui 100 euro, ma non di più per un’ottima soluzione al problema del segnale Wi-Fi.
La scelta dipende molto sulla linea che si ha a casa.
Ad esempio, se si ha una normalissima ADSL, al di là della qualità del prodotto, non è necessario acquistarne uno particolarmente costoso. Invece, se utilizzate la fibra ottica, questo dettaglio potrebbe fare la differenza. Soprattutto con quella da 1 Gbps la perdita di banda potrebbe essere davvero importante se scegliete dei prodotti economici.
Leggi Anche: Connessione a banda larga: cos’è?
Estendere il segnare WiFi con Powerline
Un altro modo per estendere il segnale Wi-Fi è utilizzare degli adattatori Powerline, che sostanzialmente svolgono lo stesso lavoro dei range extender, però sfruttando una tecnologia ben diversa.
In pratica questi adattatori, vengono collegati alle prese elettriche della propria abitazione e trasportano il segnale internet, da una parte all’altra della casa sfruttando i cavi dell’impianto elettrico di casa.
Attenzione: collegandosi ai cavi della rete elettrica, gli adattatori Powerline possono funzionare bene soltanto se si dispone di un impianto elettrico in buone condizioni.
Se decidi di acquistare degli adattatori Powerline, sappi che installarli però sarà davvero molto semplice.
Bisogna infatti solamente collegare l’adattatore principale alla presa a muro situata nella stanza in cui è presente il router Wi-Fi principale, mettere in comunicazione i due dispositivi tramite il cavo Ethernet, collegare l’adattatore secondario nel vano in cui il segnale solitamente non arriva e poi pigiare il pulsante adibito per mettere in comunicazione i due adattatori Powerline.
Se si acquista invece, di adattatori Powerline con supporto al Wi-Fi, bisogna configurare la password e il nome della rete generata dagli stessi collegandosi dal browser all’indirizzo indicato nel manuale utente e procedere dal pannello di configurazione visualizzato per modificare le impostazioni, come fosse un normale router modem.
Anche in questo caso i prezzi variano, dai più economici ad esempio 30 euro, fino a prezzi di 140 euro.
Sistema Home Wi-Fi

Infine, presentiamo i sistemi completi per estendere il segnale Wi-Fi, che sfruttano una tecnologia tutta nuova. Sono composti da un Router e da un Satellite da utilizzare in coppia.
Il loro prezzo è più alto dei concorrenti, con una fascia dai 70 euro ai 400, ma garantisce una potenza del segnale ed estensione della rete WiFi senza precedenti. Sono semplici da installare, si auto-sincronizzano e sono adatti anche per le case più grandi.
Ci sono per esempio alcuni di questi sistemi che riescono a coprire ambienti fino a 450 Mq. Il loro metodo di trasmissione poi è Tri-band e assicura un’esperienza d’uso priva di buffering e lag. Da poco anche Google ha presentato il suo modello di sistema Home Wi-Fi.
Se possedete una moderna connessione in fibra e cercate il miglior metodo esistente per estendere il segnale WiFi, questa è la soluzione giusta per il vostro utilizzo. Di sicuro sono la soluzione più costosa in termini economici, ma davvero non ve ne pentirete se volete migliorare il segnale Wi-Fi, senza perdere la potenza della vostra connessione.
Leggi Anche: Come controllare la velocità di Internet
[adinserter block=”6″]