L’alchemilla è una pianta impiegata nei trattamenti omeopatici, che contiene numerose proprietà in grado di contrastare le principali patologie, dalle quali ognuno di noi viene colpito almeno una volta nella vita.
Oggi ti mostreremo come eliminare le smagliature con l’alchemilla attraverso un impacco che impiega anche altri validi ingredienti naturali ed efficaci.
Ingredienti:
- 20 grammi di alchemilla
- 2 cucchiai di gel di aloe vera
- 3 cucchiaini di succo di limone
- 2 cucchiai di olio d’oliva
Come fare l’impacco con l’alchemilla contro le smagliature:
- La prima cosa da fare è acquistare i fiori di alchemilla presso un supermercato o un rivenditore specializzato come un erbolaio. Dopo di che bisogna riempire un pentolino colmo d’acqua e lasciarlo sul fuoco fino all’ebollizione.
- Successivamente, spegnere il fuoco e immergere le foglie di alchemilla, in modo che rilascino tutte le proprietà efficaci all’eliminazione delle smagliature cutanee.
- Coprire il pentolino con un coperchio e lasciare che l’infuso riposi per circa 10 minuti. Nel frattempo creare un impasto in una bacinella con il gel di aloe vera, ricavato da un prodotto cosmetico oppure dalla pianta stessa, tagliata e spremuta; il succo di limone e l’olio d’oliva.
- Mescolare in modo che tutti gli ingredienti si amalgamino tra loro, dopo di che filtrare l’infuso di alchemilla con un piccolo colino da tè, versandolo all’interno di un bicchiere o di una tazza.
- Procurarsi un canovaccio pulito o del semplice cotone idrofilo, immergerlo nell’infuso, per poi immergerlo nella bacinella contenente l’altro impasto creato.
- Poggiarlo lungo la zona desiderata, come quella della pancia, delle cosce, delle braccia, dei fianchi, dei glutei, ecc; lasciarlo riposare per 30 o per 60 secondi, dopo di che ripetere la pratica per circa 5 volte.
Per ottenere i migliori risultati, ripetete il trattamento con l’impacco all’alchemilla minimo 2 – 3 volte a settimana.
Leggi Anche: La ricetta del frullato per avere la pelle liscia