Siete Qui: eComesifa.it » Casa » Come eliminare le farfalline del cibo

Come eliminare le farfalline del cibo

Una dispensa pulita e ordinata è la prerogativa prima di tutte le massaie. Spesso però, per quanto ci s’impegni a far splendere pensili e cassetti, ci si ritrova a scontrarsi con gli insetti più odiati dalle casalinghe: le farfalline del cibo, più propriamente chiamate, tignole o tarme alimentari.

Le tarme alimentari sono degli insetti innocui che prediligono gli ambienti caldo-umidi. Se non fosse per le loro abitudini alimentari (si cibano delle nostre provviste a base di farina o cioccolato, invadendo spesso anche le confezioni chiuse) non darebbero alcun fastidio.

Tuttavia la loro presenza nelle cucine è un serio problema in quanto possono deteriorare gli alimenti contaminandoli con escrementi, frammenti del corpo, bozzoli e larve, con la conseguente causa di reazioni allergiche su alcuni soggetti.

Se il numero di insetti aumenta con il passare dei giorni è bene adoperarsi per la loro eliminazione. Ma come eliminare le farfalline del cibo? E’ possibile sconfiggerle definitivamente?

Come riconoscere le farfalline del cibo

Per eliminare le farfalline del cibo bisogna innanzi tutto individuarle. In caso di contaminazione gli alimenti in dispensa quali pasta, tavolette di cioccolato, legumi, biscotti e spezie appariranno eccessivamente sbriciolati, con all’interno farfalline stecchite o filamenti biancastri.

Anche i bozzoli e le larve delle tarme alimentari sono facilmente riconoscibili: simili a delle macchioline di sporco, hanno un colore nero-bruno, sono lunghi pochi centimetri e si depositano negli angoli fra soffitto e pareti specialmente sopra le zona cottura o sui lavandini (anche in bagno).

Se sul vostro soffitto appariranno questo tipo di macchie, fate attenzione quindi… da un momento all’altro potrebbe cadervi in testa una larva simile a un bigattino da pesca!

Prodotti per eliminare definitivamente le farfalline del cibo

Una volta individuata la presenza delle farfalline del cibo è bene adoperarsi per la loro eliminazione.

In commercio esistono un paio di prodotti per eliminare le tarme alimentari, il migliore per rapporto qualità/prezzo sono le trappole antitarme adesive non nocive per l’uomo che attraverso i feromoni della riproduzione attirano le farfalline incollandole su una superficie appiccicosa.

Per eliminare definitivamente le tarme alimentari basta posizionare le trappole adesive in angoli poco visibili della cucina e sostituirle quando non saranno  più utilizzabili.

Prima di piazzare le trappole antitarme ed eliminare così le farfalline del cibo è bene seguire alcuni piccoli consigli:

  1. Con un aspirapolvere rimuovete i bozzoli delle tarme da soffitti e pareti. Quindi strofinate le zone interessate con una spugna, acqua e candeggina.
  2. Pulite accuratamente con uno sgrassatore l’interno degli sportelli e i pensili della dispensa.
  3. Sigillate bene e poi gettate gli alimenti contaminati dalle farfalline.
  4. Non fidatevi delle confezioni chiuse. Le tarme alimentari riescono a perforare anche i pacchi nuovi di pasta e merendine: cibo che ad occhio nudo può sembrare intatto, in pochi giorni potrebbe deteriorarsi a causa delle tarme.

Come prevenire la contaminazione degli alimenti dalle farfalline del cibo

Per prevenire la contaminazione degli alimenti dalle farfalline del cibo, sarebbe opportuno:

  1. Controllare già al supermercato se le confezioni in offerta hanno segni di contaminazione.
  2. Conservare pasta, cioccolato e biscotti in contenitori ermetici di latta o vetro.
  3. Conservare le farine, pangrattato, frutta secca e caffè in frigorifero.
  4. Non lasciare per troppo tempo gli alimenti fuori dalla confezione.

Seguendo questi utili consigli eliminerete definitivamente le tarme alimentari, la vostra dispensa non sarà più assediata da questi fastidiosi insetti e anche il cibo sarà più appetitoso!

Leggi Anche: Come combattere l’invasione delle formiche in casa