L’estate è oramai entrata di petto nelle nostre vite, e nel nostro fisico. Il caldo ed il solleone ci spingono infatti a sudare più del dovuto, causando alle volte cattivi odori fastidiosi per gli altri e molto imbarazzanti per noi: e quando questo accade ai nostri piedi, gli odori possono diventare così penetranti da farci vergognare di noi stessi ad ogni respiro.
Eppure esistono numerosi rimedi che, uniti alla ovvia igiene personale, possono cancellare qualsiasi traccia olfattiva sgradevole, permettendoci di vivere la socialità in modo sano e senza paranoie.
Vediamo dunque come eliminare il cattivo odore dei piedi e delle scarpe.
Indice
Lavate con cura le dita dei piedi
Le scarpe chiuse aumentano la sudorazione, impediscono alla pelle di respirare e creano un’atmosfera letale per i vostri piedi, aumentando i cattivi odori dovuti alle cellule morte della cute.
Il primo modo per intervenire con decisione è adottare una strategia di igiene mirata: pulite con grande cura le dita dei piedi e le zone fra le dita, che spesso vengono trascurate durante la doccia.
Se questo non risolve i vostri problemi, è probabile che la fonte del cattivo odore sia un’altra.
Pulite le scarpe
Che intuizione geniale, non è vero? Spesso il cattivo odore dei piedi dipende proprio dalle scarpe, soprattutto se utilizzate scarpe di ginnastica che magari avete usato per fare sport in passato, e che sono impregnate di cattivi odori e di sporcizia.
Il consiglio è di lavarle in lavatrice mettendole all’interno di una vecchia federa di un cuscino, in acqua fredda ed utilizzando un detersivo ecologico e profumato.
Optate per il lavaggio a mano con una spugnetta, se le vostre scarpe sono luride oltre ogni immaginazione.
Utilizzate solette anti-odore traspiranti
Se il cattivo odore persiste, allora probabilmente il problema è da far risalire all’interno delle vostre scarpe: spesso, infatti, i tessuti e le imbottiture interne non possono essere lavate come si dovrebbe.
In questo caso niente paura: acquistando un paio di solette anti-odore traspiranti permetterete ai vostri piedi di arieggiare più facilmente, e al tempo stesso di rilasciare un buon profumo.
Abbattete l’umidità con le calze invisibili
Una grande alternativa alle solette traspiranti sono le calze invisibili: il loro scopo è quello di separare il piede dalla scarpa attraverso un’imbottitura progettata per abbattere l’umidità, e per limitare la produzione di cattivi odori.
Si tratta di una soluzione ideale soprattutto per chi cammina molto e, dunque, suda più degli altri.
Utilizzate una pasta a base di borotalco e amido di mais
Se ancora non siete riusciti ad eliminare il problema del cattivo odore dei piedi e delle scarpe, esiste un altro rimedio particolarmente utile per ovviare a questa catastrofe, realizzabile in casa in modo facile e veloce.
Potrete infatti creare una pasta a base di borotalco e di amido di mais, da spalmare sui vostri piedi: si tratta di un rimedio potentissimo, in quanto sfrutta le caratteristiche di questi due elementi per assorbire l’umidità, limitare il sudore, tenere asciutti i piedi ed impedire ai batteri di proliferare all’interno delle scarpe.
Leggi Anche: Come preparare deodoranti naturali per le ascelle