Come sapete, il nostro cervello, quando diventa buio, invia il segnale che è ora di dormire. Quindi, per dormire bene, è importante evitare ambienti con fonti luminose, come ad esempio televisori o smartphone accesi.
L’ormone responsabile del sonno, si chiama melatonina ed è quindi molto importante per evitare disturbi come l’insonnia regolare i livelli di melatonina.
Tra l’altro, la melatonina stimola anche la produzione dell’ormone della crescita e la riparazione dei tessuti del nostro corpo, regola l’appetito e molte altre funzioni importantissime.
Come dicevamo, la carenza di melatonina provoca problemi di insonnia, ma la produzione eccessiva, invece, potrebbe causare sonnolenza, apatia e stanchezza. Capite quindi che è molto importante mantenere i giusti livelli di melatonina.
Altro ormone importantissimo per il riposo e il sonno è la seratonina, anche conosciuto come l’ormone dello stress perché principale responsabile di questo disturbo. Anche lo stress infatti, influisce sulla qualità del sonno.
Gli alimenti che stimolano la produzione di melatonina
Per regolare il sonno e dormire bene, la dieta è molto importante, vi consigliamo quindi di mangiare molta frutta come ananas e agrumi. Altri alimenti che stimolano la produzione di melatonina da inserire nella vostra dieta, sono:
- Uova
- Riso
- Noccioline
- Pesce
- Verdure
Regolare la melatonina:
La dieta da sola però, non basta a farci dormire meglio, per farlo occorre anche prendere delle abitudini giornaliere che stimolano il sonno. Vediamo quali sono:
Dormire in una camera buia
La camera dove dormite, dovrebbe avere le persiane o le tapparelle chiuse in modo da non far entrare la luce. Il buio, infatti, come abbiamo detto manda segnali al cervello che è ora di dormire.
Non guardate la TV prima di dormire
Altre piccola regola per dormire bene è di non guardare la televisione al letto. La visione di alcune scene in televisione, non permette al cervello di riposare.
Fare sport
Fare sport, come sapete, fa bene alla salute e se praticato il pomeriggio aiuta a regolare la melatonina e a dormire bene.
[adinserter block=”4″]
Leggi Anche: Come preparare una crema esfoliante per pelli sensibili