Come dormire alla grande grazie alla tecnologia

La tecnologia, e questo va specificato, non è propriamente amica del sonno. O almeno, non lo è stata fino a questo momento per una semplice ragione: l’avete sfruttata male, o l’avete sfruttata troppo.

Come tutte le cose belle, anche il mondo dell’hi-tec va preso con le pinze, concedendovi una pausa dagli Smartphone, dai Tablet, dai Pc e dai videogiochi di ultima generazione. Soprattutto prima di andare a dormire.

Eppure, nonostante i device tecnologici aumentino l’affaticamento della nostra mente e dei nostri occhi, è la tecnologia stessa a fornirci una serie di strumenti che possono aiutarci a dormire meglio: vediamo insieme come dormire alla grande grazie alla tecnologia.

Vade retro luce blu

Vi siete mai chiesti perché giocare alla Playstation oppure passare ore davanti alla Tv o al vostro cellulare vi tramortiscono il cervello impedendovi di dormire? Il motivo è molto semplice: la cosiddetta luce blu prodotta dagli schermi LCD-LED.

Si tratta di un particolare fascio luminoso che, fra le sue diverse caratteristiche, ha la poco piacevole abitudine di alterare il ciclo circadiano che, occorre specificarlo, non c’entra nulla coi nani e con le donne barbute, ma con il vostro bioritmo e la fase del sonno-veglia.

Eppure, per i più incalliti che si ostinano a messaggiare su WhatsApp prima di addormentarsi, esiste un rimedio: acquistando un iPhone 6s potrete attivare lo strumento “Night Shift” per oscurare la luce blu. Oppure, in alternativa, potrete scaricare le App apposite.

Le lampadine a variazione cromatica

Stufi di alzarvi nel cuore della notte, magari per andare in bagno o a bere, e di dover sopportare il violentissimo impatto con la luce delle lampadine? Normale, dato che la luce artificiale è in grado di attivare il nostro cervello, che crederà che si sia fatto giorno e faticherà a riaddormentarsi.

Acquistando le lampadine a variazione cromatica (potete trovarle su Amazon.it) potrete invece utilizzare la luce più morbida e adatta alla fascia oraria del giorno e della notte, così da non stressare il vostro cervello e, dunque, disturbare il vostro sonno.

Una sveglia al contrario

Avete mai pensato ad una sveglia che vi concili il sonno, invece di buttarvi giù dal letto? Acquistando Withings Aura potrete avere tutto questo.

Ma come è possibile? Questa innovativa sveglia emette alcuni suoni e luci graduate che aiutano il cervello a rilassarsi e la persona ad addormentarsi, oltre a monitorare il ciclo del sonno grazie ad una placca da collocare sotto il materasso e a fornire anche un’App per capire cosa vi è successo durante la notte.

Rumori bianchi contro rumori fastidiosi

Non riuscite ad addormentarvi a causa del fastidioso rumore delle zanzare? Nessun problema, perché acquistando una White Noise Machine (potete trovarla su Amazon.it) riuscirete a coprire i rumori fastidiosi grazie ai suoni rilassanti della natura.

Certo, non funziona contro traffico, clacson, cani e lavori in corso, ma almeno vi libererete dei piccoli rumori molesti.

Svegliarsi con uno Smartphone

L’ultimo consiglio è di abbandonare le classiche sveglie mattutine: nonostante i suoni improvvisi e caotici siano l’ideale per saltare in aria e svegliarsi anche dalla fase REM più profonda, non fanno bene né al vostro umore, né al vostro cervello.

Il nostro consiglio è di utilizzare una sveglia 2.0 come quella citata poco sopra, oppure di impostare la sveglia dello Smartphone con una App, o semplicemente con una sveglia con vibrazione crescente: così facendo, il vostro risveglio sarà morbido e graduale.

[adinserter block=”11″]

Leggi Anche: Disturbi del sonno: I rimedi per dormire meglio