Siete Qui: eComesifa.it » Sport » Come diventare un pugile dilettante

Come diventare un pugile dilettante

Il pugilato è uno sport antico, veniva praticato già in epoca ellenistica come testimoniato da antichissimi affreschi.

Praticarlo a livello dilettantistico non è un sogno impossibile, ma l’impegno necessario non è sicuramente da tutti.

La differenza tra il pugilato dilettantistico e quello professionistico  è che vi sarà permesso di indossare un copricapo protettivo. Ciò è essenziale nelle fasi iniziali della vostra carriera di boxeur al fine di prevenire infortuni potenzialmente pericolosi mentre si impara a proteggersi.

Trova il Club adatto

Per prima cosa è indispensabile trovare un club dove si pratica la Boxe, ce ne sono molti, basta fare una ricerca su internet e trovate quelli più vicini a casa vostra. Visitateli tutti e considerate la facilità di accesso, la qualità della palestra e gli spogliatoi, oltre a  cercare di capire che “aria” tira al suo interno osservando le persone che si allenano.

L’allenatore

Affidatevi ad un allenatore che vi provoca empatia, è indispensabile iniziare con il piede giusto in quanto i primi periodi sono quelli più difficili e quelli in cui si molla più facilmente.

L’allenamento

Non avere fretta di combattere, se siete dei neofiti la strada è lunga e accidentata; inizierete con le basi come tenere la guardia, sapere bloccare i colpi ed evitarli. Accanto alla tecnica ci sarà molto esercizio fisico che vi renderà più resistenti alla fatica, più veloci e più forti nello sferrare i colpi.

Correrete molto, l’attività cardiovascolare intensa è l’unica via per reggere i round che scandiscono un incontro di Boxe. Lavorerete anche molto alla corda, al sacco ed al pungiball.

La vostra categoria

La categoria di peso è una parte essenziale di questo sport, non potete sapere a quale categoria appartenete fino a quando non avrete stabilizzato il vostro peso dopo mesi di duro allenamento, il vostro allenatore vi aiuterà a scegliere quella adatta in caso siate nel bel mezzo di due categorie; non è facile decidere se aumentare un po di peso per salire di categoria o scendere a quella inferiore.

Lo sparring partner

Il primo approccio con l’avversario sul ring lo avrete con uno sparring partner, cercate di cambiarlo spesso in modo da dover essere costretti a cimentarvi con avversari dalle caratteristiche diverse fra loro. Di tanto in tanto chiedete ad uno più forte di voi a dividere il ring, ma attenzione a non farvi mettere k.o. in malo modo. Fuori i secondi!

Leggi Anche: Come iniziare a fare sport in modo corretto