L’intrattenimento ha cambiato volto: ad oggi è tutto digitale e, soprattutto, meno di nicchia. Sono i casinò online del circuito legale a fare la differenza, tra giovani e meno giovani. Ma perché bisogna distinguere tra legali e illegali?

Indice
Come riconoscere un casinò legale: il vademecum di Casinosicuro.it
Il mondo del gambling ad oggi conta un’industria da miliardi di euro, aumentati a dismisura con le restrizioni e le varie ondate della pandemia. Che ha prodotto, di traverso, un’altra esplosione: quella dei siti da gioco illegali, i cui giri d’affari superano i 20 miliardi di euro.
A questo proposito può tornare utile il vademecum che consigliano gli esperti di casinosicuro.it. Difatti i casinò del circuito legale hanno dei tratti distintivi che li rende in effetti inconfondibili. Anzitutto, per quanti operano in Italia, vige l’obbligo di esporre nella homepage del portale il logo “ADM”, che sta per Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, unico ente regolatore del gioco in Italia e garante della sicurezza e trasparenza stessa dell’intrattenimento.
Assieme a questo è possibile trovare anche altri loghi, come quello di “Gioco Sicuro” o “Gioco Responsabile”, un protocollo che rappresenta oggi mission e vision di tutta la filiera. Altri dettagli sono poi da scovare. Generalmente un portale legale e autorizzato, in Italia, presenta il dominio .it, a differenza di altri che portano con sé invece quello .com.
Gli standard di sicurezza
Si tratta spesso di piccoli dettagli, anche impercettibili ma fondamentali per i giocatori per orientarsi ed evitare di imbattersi in una filiera, quella illegale, che non tutela in alcun modo il giocatore. Il nocciolo della questione è tutto qui e riguarda la sicurezza che va sempre garantita agli utenti. Questa è infatti la missione dei casinò del circuito legale, che si distinguono da quelli illegali proprio perché assicurano una serie di parametri nel rispetto della privacy e dei dati dei giocatori, prima ancora che della loro incolumità.
Lo si nota dalle procedure di registrazione, che hanno una loro regolamentazione alla base. Gli utenti, prima di registrarsi, forniscono documenti ed attendono i tempi per la regolare verifica dell’identità. Il gioco resta vietato ai minori pertanto chi non rispetta i requisiti, anche per la maggiore età, viene escluso automaticamente dalla creazione di un account.
Le operazioni di deposito e prelievo sono sicuri al 100%, grazie alla crittografia che rappresenta il fiore all’occhiello di tutto il comparto legale. Grazie a sistemi parecchio avanzati, come quello SSL, i casinò riescono a bloccare eventuali intercessioni da parte di terzi, assicurando quindi la regolarità delle transazioni.
La privacy è tutelata in ogni occasione, ivi compresa la situazione di gioco. Sul fronte gioco, per l’appunto, i casinò online legali assicurano un RTP garantito, con percentuali di vincita parecchio reali. Il tutto grazie al supporto di software affidabili che in alcun modo violano la sensibilità dell’utente. Che, per concludere, ha a disposizione vari mezzi per interrompere il gioco: tra questi l’autoesclusione, temporanea o permanente, nel caso in cui si esageri con le puntate.
Leggi Anche: Come fare una carta prepagata paypal