Vi sono abitazioni condivise, stanze condivise e ambienti piccoli nei quali abitare, in questi casi esistono dei modi per inserire nel miglior modo possibile i mobili.
Lo spazio in Generale
Bisogna partire innanzitutto dallo spazio, prima di pensare ai mobili perché quando ci si trova in una specifica stanza della casa che è per dimensioni totali piuttosto piccola esistono una serie di accorgimenti “ottici” che si possono adottare al fine di ampliarne, almeno in senso ottico, le dimensioni.
La concezione dello spazio come detto quindi è importante. E per inquadrarlo al meglio bisogna far si di liberare la mente da idee standard, generalmente infatti quando si pensa all’arredamento, si immaginano i mobili e come questi andranno a collocarsi.
Ecco non dovete fare questo basandovi sul vostro gusto personale solamente, questo infatti dovrà entrare ma solo in un secondo momento.
Prima le pareti sono da prendere in considerazione, i colori chiari infatti ampliano la visuale attraverso uno specifico effetto ottico e questo sul piano dell’accoglienza e della percezione in generale è importante, quindi il primo consiglio è quello di riverniciare le pareti con colori tenui e chiari.
I Mobili
Eccoci finalmente. Abbiamo accennato ad un unico accorgimento che è quello delle pareti anche se in realtà ve ne sono due che potreste adottare in caso di ambienti piccoli.
Anche i pavimenti infatti hanno a che fare con la percezione degli ambienti. Se le pareti saranno chiare i pavimenti saranno scuri, questo contrasto amplia la visuale. Detto ciò passiamo ai mobili.
Alcune buone norme da applicare a seguire:
- Misurate i lati delle singole pareti dove andrete ad allocare i mobili e segnatele su un foglio
- Una volta ottenute tutte le misure calcolate a questo punto mentalmente lo spazio disponibile
- Scegliete mobili che entrino in contrasto con la parete come colori e che si possano mettere in modo da non risultare accumulati
A questo punto dovete fare in modo che i mobili non entrino in conflitto con lo stile che avete scelto di dare alla vostra stanza e/o casa, ma ciò non basta.
Il pericolo “accumulo sconclusionato” è sempre dietro l’angolo quando si debbono disporre dei mobili all’interno di un piccolo spazio quindi a seguire alcune idee per evitare tale possibile tendenza.
- Non guardate le pareti come spazi vuoti quanto piuttosto come spazi da poter sfruttare senza eccedere
- I mobili distanziateli gli uni dagli altri
- Evitate oggetti messi a caso qui e là, questi in un ambiente grande risaltano mentre in uno piccolo danno l’idea di accumulo.
- L’ultimo consiglio è quello di abbinare utile e dilettevole. Un ambiente piccolo può essere un opportunità per chi deve arredarlo, infatti se la scelta dei mobili abbina l’utilità degli stessi al design che pur è importante avrete fatto centro ottenendo degli ambienti belli, con singoli spazi vuoti e con elementi di design
In conclusione abbiamo visto una serie di idee che potrete mettere in atto per i vostri piccoli ambienti domestici e per far si che una stanza non appaia confusa e senza un senso.
Leggi Anche: Come arredare la cameretta dei bambini seguendo le regole del Feng shui