Se il touchpad del tuo portatile sposta il cursore durante l’utilizzo della tastiera, lo puoi disattivare senza troppi problemi.
Ormai sono anni che il touchpad è diventato il dispositivo standard di puntamento dei computer portatili. Questo perché sono integrati nel computer e non obbligano l’utente a portare un mouse esterno con sé.
Se non vi piace utilizzare il touchpad del notebook e preferite sempre collegare un mouse esterno al computer, avrete sicuramente notato che quando scrivete sulla tastiera, capita di sfiorare il touchpad e il cursore inizia a spostarsi sullo schermo, rendendo difficile il lavoro.
Su questa nuova guida, vi aiuteremo a disattivare il touchpad del portatile, in modo da rendere l’esperienza di scrittura meno stressante. Ecco come si fa.
Naturalmente, esistono diversi metodi per disabilitare il touchpad, esistono ad esempio, scorciatoie da tastiera che lo disattivano in modo veloce. Se avete ancora il manuale del portatile, date una rapida occhiata, perché potrebbe bastare premere (e tenere premuto) il tasto fn e poi premere f7 o f9 sulla tastiera per togliere il problema.

Se invece non riuscite a farlo, continuate a leggere e provate con gli altri sistemi che vi spieghiamo in questo articolo.
N.B. Prima di disattivare il touchpad del notebook, assicuratevi di avere a disposizione un mouse usb, altrimenti poi sarà complicato ripristinare le impostazioni solo con la tastiera.
Indice
Disattivare il touchpad via software
Molti produttori di computer portatili, installano sul notebook dei software per controllare le impostazioni del touchpad.
1 – Cercare l’icona del touchpad nell’area di notifica in basso a destra dello schermo, quindi fare doppio clic o cliccare con il tasto destro del mouse e controllare se è presente l’opzione per disabilitare il touchpad.
2 – Se nell’area di notifica non è presente l’icona del touchpad, digitare pannello di controllo nella casella di ricerca in basso a sinistra del monitor e premere il tasto Invio sulla tastiera.

3 – Una volta aperta la finestra del Pannello di Controllo, cliccare su Hardware e suoni e poi su Dispositivi e stampanti. Nella finestra che si apre, compariranno i dispositivi installati sul vostro computer, fare doppio clic con il mouse sull’icona del touchpad e cercate tra le proprietà l’opzione per disattivare il dispositivo.
Leggi Anche: Come scegliere il mouse da gaming
Disabilitare il touchpad del portatile in modo alternativo
Se non vedete nessuna icona del touchpad tra i dispositivi presenti nel computer, potete provare un altro sistema per disattivarlo.
1 – Digitare gestione dispositivi nella casella di ricerca in basso a sinistra dello schermo e premere il tasto Invio sulla tastiera.
2 – Da Gestione periferiche, espandere cliccando sulla freccetta a sinistra, Mouse e altri dispositivi di puntamento.

3 – Cliccare con il pulsante destro del mouse sulla voce del touchpad e dal menu che si apre, fare clic su Disabilita.
Sul vostro computer non compare la voce per disabilitare il touchpad in Windows 10? Niente paura, proviamo quello che secondo noi è il più semplice e comodo su Windows.
1 – Digitare impostazioni del mouse nella casella di ricerca e premere Invio.

2 – Cliccare sulla voce Touchpad, nella parte sinistra della finestra aperta sullo schermo, quindi scorrere verso il basso la pagina e fare clic su Impostazioni aggiuntive.

3 – Dovrebbe aprirsi la finestra di controllo del touchpad e a questo punto, vi basterà mettere la spunta su Disattivare il dispositivo di puntamento interno quando il dispositivo di puntamento esterno USB è collegato e cliccare sul pulsante Applica.

In questo modo, il touchpad funzionerà fino a quando non sarà collegato al computer un mouse USB, nel momento in cui viene collegato, magicamente il touchpad verrà disabilitato e non vi darà più problemi.
Leggi Anche: Tastiera Razer BlackWidow Chroma V2: La recensione