Al giorno d’oggi sappiamo benissimo che qualunque processo in background porta il nostro PC, smartphone o tablet a consumare batteria.
E proprio nell’ultimo aggiornamento di Windows 10 è stata aggiunta una funzionalità che seppur molto utile riduce in modo drastico quella che è l’autonomia del nostro computer portatile. Questa funzionalità/programma è chiamata Cortana.
Cortana non è altro che un assistente vocale, uno dei più intelligenti che al giorno d’oggi troviamo in circolazione. Questo programma è molto “intelligente”, tramite anche il GPS degli ultimi computer portatili ci da delle informazioni per tornare a casa o informazioni sulle mail che abbiamo ricevuto.
Una delle funzionalità più interessanti di Cortana sono sicuramente le informazioni Meteo che magari vogliamo sapere al volo senza impazzire per cercarle in qualche sito o su Google sprecando tempo.
Purtroppo, come in quasi tutte le cose, non ci sono solo lati positivi e infatti in questo software implementato da Microsoft, una delle pecche che abbiamo riscontrato è l’elevato utilizzo delle risorse, in primis hardware.
Cortana, per funzionare, utilizza in modo continuo il microfono del nostro PC o smartphone e di conseguenza quest’ultimo è quasi sempre attivo, proprio per garantire quella che è la “reperibilità” di Cortana, che si può attivare con una sorta di parola chiave come “Hey Cortana”.
Questa possibilità funziona meglio sui computer moderni, come gli ultraportatili o comunque quei PC che magari sono anche senza ventola.
Ma vediamo quindi come andare a disattivare Cortana, se magari non lo stiamo utilizzando ed avere una maggiore autonomia della batteria. La disattivazione di Cortana è semplice così come l’utilizzo dell’App stessa. Infatti basterà:
- Avviare l’applicazione e cliccare sull’ingranaggio
- Entrati nel menu quindi bisognerà disattivare tutte le spunte dell’applicazione.
Questi semplici passaggi metteranno, diciamo in stand-by che sono le funzionalità di Cortana, però non preoccupatevi perché casomai vorrete utilizzarlo di nuovo basterà semplicemente richiamarlo tramite il tasto dedicato.
Con il procedimento descritto, infatti, non eliminiamo il programma, anche perché è un servizio fondamentale di Windows e andandolo a rimuovere completamente dal sistema operativo il PC potrebbe dare dei problemi.
Osservando però i risultati su carta della disattivazione di Cortana i dati sono davvero impressionanti; si riesce ad avere infatti un incremento dell’autonomia del nostro dispositivo di un buon 30% per un utilizzo generale: questo perché il computer comunque non è “costretto” a tenere il microfono sempre attivo nell’attesa del comando principale di attivazione.
Insomma, questo è un utilissimo tweek per tutti coloro che hanno Windows 10 installato nel loro computer ma notano un drastico consumo della batteria.
E’ anche vero che Windows 10 è davvero molto ben fatto a livello di ottimizzazione e performance, ma purtroppo, come sapete, più sono le funzionalità e maggiore è il consumo di risorse.
Leggi Anche: Come fare lo streaming dei giochi da Xbox a PC con Windows 10