Come decorare un cassettone con la tecnica del decoupage

La tecnica del decoupage è una soluzione molto originale da prendere in considerazione se si desidera rinnovare un mobile di casa.

Inizialmente può sembrare difficile, ma non è così; si può provare con delle vecchie scatole, tanto per prenderci la mano e scoprire che il risultato finale è davvero molto bello.

La tecnica del decoupage consiste nel decorare mobili e altri oggetti attraverso il ritaglio di pezzi di carta da riviste o acquistati dai negozi che li vendono appositamente per usare questa tecnica.

Possono rappresentare paesaggi campestri, mappe, carte geografiche, volti, oppure per la cucina la frutta o per la camera dei bambini, orsetti e personaggi dei cartoni animati.

Indice

Come attrezzarsi per decorare un cassettone con la tecnica del decoupage

L’occorrente per iniziare questa procedura consiste in:

  • carta vetrata per pulire il mobile
  • forbici per ritagliare la carta
  • colla vinilica da spendere sulla superficie
  • acqua per diluire la colla
  • pennello
  • vernice trasparente
  • carta scelta per la decorazione
  • nastri e pizzi

Ecco come fare:

  1. Innanzitutto spolverare il mobile e scartavetrarlo, per eliminare precedente colore o imperfezioni della superficie.
  2. Preparare la carta con le immagini da cui ritagliare dei particolari di paesaggi, figure intere ecc.
  3. Se il mobile da decorare è composto da parti come nel nostro caso dai cassetti, scomporre le parti e procedere gradualmente.
  4. Stendere sulla superficie del mobile la colla con il pennello, quindi applicare le decorazioni.
  5. A questo punto stendere di nuovo la colla sull’intera superficie del mobile, anche sulle parti prive di decorazioni, in modo da creare un unico velo uniforme.
  6. Lasciate asciugare la colla anche due giorni, infine stendete con un pennello pulito, la vernice su tutta la superficie del mobile.
  7. Lasciate asciugare ancora e una volta finito, potete assemblare tutte le parti del mobile.

Avete visto che risultato? Potete arricchire la decorazione con merletti, nastri e pizzi in base allo del  resto dell’arredamento.

[adinserter block=”14″]

Leggi Anche: Come decorare la stanza dei bambini a tema natalizio