Decorare le scarpe sneakers è oggi diventato un must e una moda ma nel corso degli anni le tecniche si sono moltiplicate oggi vedremo alcune di queste e vi aiuteremo possibilmente a metterle in pratica!
Le scarpe da ginnastica, e in generale in tela con una parte di superficie “libera” per così dire possono essere decorate in diverse maniere. Attualmente anche note marche personalizzano le loro sneakers e le vendono appunto personalizzate.
Vediamo alcune tecniche e modi per dipingere e decorare il proprio paio.
Indice
Dipingere le Sneakers – Materiali e Tecnica
Occorrente per la realizzazione di questo progetto:
- Colori per tessuti o a penna o a boccette
- Acqua
- Pennelli piccoli e medi a punta tonda e piatta
- Tavolozza
- Eventualmente dello scotch carta
- Pennarello nero a punta fine, se le scarpe sono nere il pennarello sarà bianco
Come dipingere le Sneakers
- Prima di tutto dovete scegliere il soggetto adatto.
- In seconda fase vi preparerete a riportarlo sulle scarpe con il pennarello.
- A questo punto segnate dei puntini che saranno il profilo del disegno e poi riempirete e sfumerete le parti interne se il disegno stesso ne ha e ne prevede.
- Una volta dipinte la pittura per asciugarsi impiega una media di 5-6 ore.
Quando laverete le vostre scarpe in tessuto dipinte fatelo in acqua fredda per mantenere più a lungo il colore.
Borchie e glitter
Altro procedimento per le borchie che possono essere di diverso tipo e richiedere quindi azioni differenti. Le borchie sono generalmente:
- A vite
- Piatte e da incollare
- Da cucire
- Con piccole parti laterali da immettere nel tessuto e stringere
Per le scarpe se non intendete forarle utilizzate quelle da incollare, in tutti gli altri casi si devono forare in maniera più o meno pesante.
Materiali occorrenti sono quindi:
- Borchie
- Colla per borchie
- Pinze
Questi materiali sono da ritenersi utili esclusivamente per le borchie da incollare.
Mentre per i glitter questi potete trovarli in diversi modi nella loro presentazione per così dire.
Esistono glitter da spargere con il pennello perché immersi in resine da diluire in acqua. Poi ci sono quelle da incollare, noi consigliamo il primo tipo per la praticità ma non vanno bene se dovete realizzare zone completamente coperte da glitter, in quest’ultimo caso sono meglio quelle da incollare che si presentano in boccette.
Altra tipologia di decorazione può essere quella che riprende specifiche fantasie come ad esempio quella scozzese e in tal caso vi occorrerà lo scotch carta opportunamente e preventivamente tagliato e poi applicato con una leggera pressione sulla superficie della scarpe.
Il passo successivo è quello di impiegare il colore per tessuto a penna in questo caso è da sconsigliare la pittura ma bisogna andare al lato dello scotch carta evitando che il colore ci passi sotto.
Lasciate asciugare con lo scotch carta attaccato la pittura e poi togliete lo scotch e avrete realizzato la vostra fantasia scozzese sulle scarpe, se volete ulteriormente personalizzarle ricorrerete a borchie tonde, a punta, quadrate o a glitter!
Leggi Anche: Rimedi naturali con la patata per ridurre occhi gonfi
[adinserter block=”11″]