La sindrome del colon irritabile è chiamata anche colite ed è una patologia infiammatoria del colon che si manifesta con forti crampi accompagnati a gonfiore addominale, ma anche con scariche frequenti o stipsi, a volte con meteorismo e digestione lenta.
Non è facile guarire da questo disturbo; occorrerebbe un tenore di vita sereno, poco stress e dei ritmi lenti.
Non è consigliabile, al contrario, una vita frenetica, il poco moto, un pranzo consumato di fretta e poco sano.
Seguite questi consigli utili che vi possono aiutare a scegliere serenamente i cibi più adatti.
Principalmente evitate i lievitati e cioè quegli alimenti che contengono il lievito e quindi il pane, la pizza, la focaccia e i dolci e così anche la birra.
Per aiutare la flora batterica a trovare il proprio equilibrio, ma in maniera graduale, vi consiglio di mangiare frutta secca, yogurt magro, carbone vegetale che permette l’assorbimento dei gas intestinali e poi tisane calmanti e digestive, che aiutano la muscolatura dell’addome a rilassarsi e quindi aiutarvi a riacquistare la serenità. Va bene la tisana al finocchio e alla melissa.
[amazon box=”B00L6G4490″]
Se soffrite di colica accompagnata a stitichezza, vi consiglio di mangiare cibo arrosto o a vapore condito con solo un filo d’olio, come per esempio il pesce azzurro, patate lessate e pasta al pomodoro fresco. La carne si può mangiare sia bianca che rossa.
Se soffrite di colon irritabile accompagnato a diarrea vi consiglio di mangiare cibi cotti a vapore, patate lesse accompagnate da carote, tè con grissini, riso in bianco. Scegliere tra la frutta la mela cotta, mentre sono da evitare le arance, le prugne e il kiwi. Evitate bibite fredde e gassate.
Evitate anche caffè e alcool, sono dei super eccitanti e facendo l’effetto contrario di un calmante, potrebbero accentuare i crampi allo stomaco, il gonfiore e l’irritabilità.
Nei casi di colon irritabile, accompagnato a gonfiore addominale e flatulenza evitate:
il latte, il formaggio, la mozzarella; le verdure come le cipolle, il sedano, i fagioli, le carote, i cavolfiori, i cavoletti di Bruxelles e la frutta come l’ uva passa, le banane e le albicocche.
Vi suggerisco una dieta indicata nei casi di colite
Prima colazione: una tazza di tè oppure latte di soia con calcio, con cereali e pane tostato spalmato con miele, frutta fresca.
Spuntino: spremuta di frutta, frutta fresca o yogurt magro,
Pranzo: carne o pesce magri cotti ai ferri o lessati, conditi con gocce di limone, pane integrale e frutta fresca oppure formaggio magro o yogurt magro e insalata, succhi di frutta o tè. Bevete molta acqua.
Merenda: qualche fetta di pane integrale spalmato di miele e frutta fresca.
Cena: petto di pollo cotto ai ferri, con insalata appena condita, pane integrale. Bevete molta acqua.
Non pretendete che la sindrome del colon irritabile passi subito, perché questo stato emotivo è correlato alla vita frenetica che oggi si conduce, ma con questi semplici consigli si può aiutare l’organismo a sentire dei benefici ed uscirne così gradualmente.
Leggi Anche: Come assumere più vitamina C