Siete Qui: eComesifa.it » Salute » Come curare tagli e punture con colla e miele

Come curare tagli e punture con colla e miele

Vi siete procurati dei piccoli tagli oppure siete stati eletti a banchetto principale da qualche fastidioso insetto?

Non preoccupatevi, perché esistono davvero tantissimi rimedi casalinghi per ovviare a questi piccoli infortuni: e non si tratta certo di cure improvvisate, dato che la diffusione di queste nozioni mediche fai da te è dovuto soprattutto ad un personale specializzato.

Nello specifico, quelli che vedremo qui di seguito sono autentici trucchi da infermiere: vediamo dunque alcuni consigli per curare tagli e punture con colla, miele ed altri rimedi casalinghi.

Sigillare i tagli con la colla? Possibile

Anche se la cosa vi sembrerà strana a dir poco, è bene che sappiate che la colla può diventare un rimedio eccezionale per sigillare piccoli tagli e piccole ferite.

Se vi fate male mentre siete in vacanza o fuori casa, e non avete bende a disposizione, un tubetto di supercolla potrebbe evitarvi un fastidioso sanguinamento.

Vi basterà metterne un pizzico per coprire il taglio e chiudere immediatamente il rubinetto, così da permettere al sangue di raggrumarsi e alla ferita di cicatrizzarsi velocemente.

Ovviamente, evitate di utilizzare questa pratica se il taglio è profondo o grave, dato che la colla non dovrebbe mai penetrare al suo interno, ma solo coprire la zona dell’epidermide danneggiata.

Arrestare l’epistassi con un tampone assorbente

Lo sappiamo, non si tratta certo di un rimedio consueto, e potrebbe suscitare più di un dubbio e di una risata, eppure funziona sul serio.

Se vi ritrovate con il naso sanguinante, potrete fermare l’epistassi inserendo il tampone nel naso e utilizzandolo come… normalmente lo utilizzereste. L’unica regola è evitare di inserirlo troppo in profondità, limitandovi ad occupare circa la metà delle cavità delle vostre narici.

Anche se potrebbe farvi impressione, si tratta di un metodo estremamente efficace, funzionale e veloce per fermare l’emorragia di sangue dal naso.

Curare le punture di insetti col bicarbonato di sodio

Finalmente un trucco che non appare poi così particolare! Se vi ritrovate vittime di un’invasione di punture di zanzara, potrete alleviare il dolore, sgonfiare le punture e disinfettare le ferite utilizzando il bicarbonato di sodio.

Vi basterà creare una pasta fai da te mescolando bicarbonato di sodio e acqua, e poi spalmarla sulle zone interessate.

Dopo averla lasciata agire per circa 10 minuti, potrete lavarla via con l’acqua: noterete immediatamente una sensazione di sollievo, e la netta riduzione del gonfiore delle punture.

Curare le punture di insetti col miele

Il miele non è solo un dolcificante particolarmente gustoso, ma anche un potentissimo antibatterico e anti-infiammatorio naturale.

Per questo motivo, il consiglio è di utilizzarlo per combattere le punture di insetti, spalmandone una noce sui bozzi per abbattere immediatamente l’infezione ed il bruciore.

Ed anche se potrebbe sembrare molto ironico, sappiate che il miele si rivela un rimedio naturale ideale per curare le punture delle api. In questo caso, però, il consiglio è di evitare di utilizzare questo rimedio se vi trovate circondati da orsi!

Leggi Anche: Come curare una ferita infetta