Come curare le siepi? Cinque consigli utili

Le siepi sono importanti elementi estetici di un giardino, che permettono anche di delimitare i confini dell’intera area o di zone differenti al suo interno. Se curate in maniera adeguata, le siepi hanno un aspetto florido e rigoglioso, dando un tocco in più al giardino.

taglia siepi prezzo

Tuttavia, prendersene cura potrebbe non essere semplice, specie per chi non ha molta dimestichezza con il fai da te e con gli strumenti manuali di giardinaggio. Tuttavia, è necessario pensare alla manutenzione delle siepi già dal momento in cui si pianifica dove piantarle, così da consentire una crescita sana e uniforme nel tempo.

1.    Scegliere il periodo giusto per tagliare

Uno dei consigli principali per la cura delle siepi riguarda il periodo di potatura. È consigliabile effettuarla sia alla fine della stagione invernale che al termine di quella estiva, utilizzando uno strumento apposito, come il tagliasiepi elettrico a batteria Stiga.

Questi periodi, infatti, sono ideali per favorire una crescita corretta delle piante. Anche le siepi più giovani dovrebbero essere potate, ma in questo caso è preferibile tagliare solo la parte superiore, per consentire di sviluppare una densità maggiore.

 Infatti, spesso si pensa che una nuova siepe non debba essere potata finché non raggiunge la dimensione desiderata, ma non è così. Per ottenere una siepe sana, è consigliabile eseguire una potatura formativa già nei primi anni dopo la messa in dimora, per favorire la crescita solida del tronco e dei rami.  In ogni caso, quando si effettua la potatura, bisogna sempre prestare attenzione all’eventuale presenza di nidi d’uccello.

2.    Dare la giusta forma

È fondamentale dare alla siepe la giusta forma per garantire una crescita ordinata. Ma come fare? Dopo aver tagliato i lati e la parte superiore, è necessario rifinire il taglio smussando gli angoli.

Questa operazione non solo migliora l’estetica della siepe, ma le permette anche di mantenere una forma più squadrata e uniforme, così da facilitare la crescita e la resistenza alle intemperie.

3.    Coprire i buchi

Le siepi con i buchi non hanno un aspetto esteticamente gradevole.  Tuttavia, non è difficile ovviare al problema. Potrebbe essere sufficiente piegare i rami, spingerli nuovamente all’interno della siepe e poi rimuovere quelli secchi e/o danneggiati per consentire la crescita di quelli nuovi. Se, invece, i buchi sono molto grandi, è necessario piantare nuovi arbusti per riempirli.

4.    Gli attrezzi utili per prendersi cura delle siepi

Come anticipato, per potersi prendere cura delle siepi presenti all’interno del giardino è necessario avere gli utensili giusti. Con lo sviluppo della tecnologia si sono ormai diffusi i tagliasiepi elettrici, utili per poter rimodellare facilmente le siepi anche se non si ha molta esperienza.

curare la siepe in giardino

Posto che le piante da siepi tendono a essere molto più resistenti alla potatura, a causa della fitta chioma che le caratterizza, potrebbe essere utile acquistare un tagliasiepi elettrico a batteria che sia sufficientemente potente. In caso contrario, si corre il rischio di acquistare un dispositivo che potrebbe rivelarsi poco utile per i propri fini.

I tagliaerba elettrici con batteria, oltre ad essere molto performanti, sono anche estremamente comodi. Infatti, con una batteria per tagliasiepi di riserva è possibile lavorare senza doversi preoccupare che la batteria possa scaricarsi nel bel mezzo della potatura. Caricandole entrambe, non appena una da segnali di cedimento, sarà possibile sostituirla con quella carica e finire il lavoro.

Prima di mettersi al lavoro è bene controllare di avere tutti gli attrezzi necessari, ovvero, oltre al tagliasiepi elettrico multifunzione, è bene avere un paio di cesoie, magari per fare piccoli lavori di rifinitura, dei guanti da giardinaggio, un rotolo di spago, due bastoncini, occhiali protettivi e una scala comoda per raggiungere eventualmente le parti in alto. 

5.    Come si potano le siepi

Dopo aver visto quali sono gli attrezzi utili per potare le siepi occorre ora capire come potarle. È necessario iniziare la potatura della siepe legando all’altezza desiderata un’estremità dello spago e un bastone. Occorre tenere lo spago in orizzontale fino all’altra punta della siepe e legarlo dall’altra parte alla stessa altezza accertandosi che sia teso.

Fatto ciò, sarà possibile tagliare con le cesoie oppure con il tagliasiepi elettrico. Quest’ultimo è molto efficiente e permette di effettuare il lavoro nel minor tempo possibile.

È consigliabile utilizzare il tagliasiepi elettrico con la massima accortezza e, nel caso in cui vi siano rami spezzati, effettuare un taglio netto e obliquo in alto in modo da avere un risultato finale ottimale.

Leggi Anche: Usare il caffè in giardino

[amazon table="53972"]